GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] agosto 1528, dopo la morte del Lautrec, provocò la rotta dei Francesi.
A guerra conclusa il G. ottenne il ducato di Ariano (attuale Ariano la sicurezza del Milanese. Per questo, negli anniTrenta del Cinquecento, tanto Francesco II Sforza quanto ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] affermando che lo studio dei fenomeni conflittuali non significa che si voglia la guerra, così come nessuno ritiene dominato, almeno formalmente, la politica estera americana negli anni venti e trenta. Il loro sorgere è stato stimolato da diversi ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Thorez nel 1936.
Impegno a sinistra dei cattolici in Europa tra guerra e dopoguerra
Lo studioso tedesco Gerd-Rainer Anna Maria Enriquez, che lavorano a cavallo fra gli anniTrenta e Quaranta nella Biblioteca apostolica vaticana insieme ad Alcide De ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] bolscevica quanto per le epurazioni staliniane degli annitrenta, che eliminarono dalle forze armate sovietiche tutti parola sul futuro del potere politico dei militari. (V. anche Guerra: politica; Guerra: storia; Militare, organizzazione; Professioni ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] e nell'arte del commercio, nella caccia e nella guerra, l'imperatore proclami il dovere e la possibilità intellettuale sua visione della storia e dei compiti dello storico abbia subito proprio dagli anniTrenta una duratura trasformazione si evince ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] contingenti di mercenari longobardi stanziatisi nel centro- sud al termine della guerra greco-gotica (552) si aggiunse nel 568, condotta da secolo per svilupparsi negli anni Venti-Trenta.
L’adeguamento dei Longobardi alla civiltà tardoantico- ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] trasformazioni per assolvere a tale compito. Intorno agli anniTrenta-Quaranta del XIII sec. quella pluralità di politico dall'altro. L'urgenza della guerra portò in primo piano la politica, e la dinamica dei rapporti fra papato e comuni si fondò ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] visione pessimistica degli anniTrenta del XVII secolo. Preoccupato per lo stato di crisi della cultura dei suoi tempi, Chen , come di fatto avvenne 13 anni dopo. Jiao riferisce, inoltre, che al termine della guerra dinastica le sue armi furono messe ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] dalla sua numerosa prole, oltre trenta tra figli legittimi e naturali: se la città di Pisa, già da alcuni anni protettorato milanese; il 6 settembre seguente guerre con i Visconti, Anzio 1991, ad indicem; M.N. Covini, Milano sotto il dominio dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] anniTrenta la RAF investì molto poco nella formazione o nella tecnologia destinata a perfezionare l'identificazione del bersaglio, l'esattezza della navigazione e la precisione dei bombardamenti. Durante la Seconda guerra mondiale il comando dei ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...