RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] Tito, anche in ragione dei profondi rivolgimenti economici prodottisi all’altezza della prima guerra mondiale. Lungo l’arco verdiano, mise sotto contratto altre tre opere nuove (I vespri siciliani, Simon Boccanegra e Un ballo in maschera), per ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] " (Enc. d. Spett.,III, col. 1536).
Sulle orme dei genitori, entrambi ballerini, il C. iniziò la carriera fin da soggetto attuale come la guerra greco-turca.
Questo ballo teatro della Pergola, 1846), I Vespri siciliani (Firenze, ibid.), Il pescatore ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] sotto la sua direzione, un Dixit con brani sacri durante i vespri e la messa (20 e 21 maggio 1882). La vocazione artistica la guerra mondiale indisse concerti corali e strumentali a scopo benefico, con programmi di musica sacra a conforto dei feriti ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] (la successione dei pontificati, la legazione del cardinale Latino Malabranca, i Vespri siciliani): poche sono i da Vallecchia dei loro diritti.
L'attenzione per gli avvenimenti toscani si fa più forte con la ripresa nel 1282 della guerra tra Pisa e ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] Zorzi - A. Pasa - S. Ruffo, La grotta dei Damati e la grotta del Falasco nel Veronese, in Le sarebbe proseguita poi dopo la guerra, quando Fioroni divenne anche ruolo di vicecomandante della divisione Vespri, spostandosi tra Vicentino e Veronese ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] diciotto anni di esilio e ricordo le prime gioie dei giovani anni e le speranze che mai mi ancora ai nostri destini i vespri Siciliani saranno vespri italiani» (cit. in Lui. Ma egli non vuol guerra, e senza guerra, si risponderà, come avremo ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] 1945, il presidente del Consiglio dei ministri lo collocava a riposo.
Dopo la guerra si laureò in lettere a del diritto, XXXI (1954), pp. 426-434; L. Maggiore, Ricordo di G. M., in Vespri d'Italia, 25 apr. 1954, p. 3. Per gli scritti sul M. si veda la ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] dal Comune e invischiato in una "guerra" privata con un popolare. Il , vi si recò in missione dopo i Vespri siciliani.
Fra il 1280 e il 1291 283-347; G. Ciccone - S. Polizzi, La casata dei Dodi-Gaetani nelle lotte politiche in Pisa alla fine del XIII ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] dei dischi di Chaliapine (Fëdor Šaljapin) destò in lui una profonda impressione. Partecipò alla seconda guerra barone Ochs nel Cavaliere della rosa (Roma, 1963); Procida nei Vespri siciliani (Roma, 1964); Eugenio nell’Onegin di Čajkovskij (Roma, ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] del Fascio romano, I Vespri; poi entrò nella direzione di Italia Fascista, organo dei fasci laziali; fece pubblico Gaetano nel 1938 e Giovanni nel 1940.
In guerra, da tenente dei bersaglieri, guadagnò una medaglia di bronzo sul fronte occidentale ...
Leggi Tutto
vespro
vèspro s. m. [lat. vĕsper -ĕri, affine al gr. ἕσπερος; v. anche vespero1]. – 1. a. ant. o letter. L’ora tarda del giorno verso il tramonto, cioè il crepuscolo serale: presa una sua fanticella, ... in sul v. la mandò all’albergo dove...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...