MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] 1990; A.M. Isastia, Il volontariato militare nel Risorgimento. La partecipazione alla guerradel 1859, Roma 1990, pp. 183-186; J. Gooch, Esercito, Stato, società in Italia (1870-1915), Milano 1994, ad ind.; M. Montanari, Politica e strategia in cento ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] materia ecclesiastica. Rari e su questioni di dettaglio furono i suoi interventi, eccettuati quelli del maggio 1870, durante la discussione dei bilanci della Marina e della Guerra.
Nel 1870, dopo la presa di Roma, l'A. si fece promotore a Napoli di ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] di G. Marotta e prefazione di P. Gargano e scritti sugli Ulloa di A. Rosada e G. Doria, Napoli 1998, ad ind.; A. Facineroso, ll ritorno del giglio. L'esilio dei Borbone tra diplomazia e guerra civile 1861-1870, Milano 2017, pp. 23, 79, 97, 137, 163. ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] 'epoca.
Le riforme concesse dall'Impero asburgico dopo la guerradel 1866, che aveva veduto il Veneto ricongiunto all'Italia, al padre operaio in segno di gratitudine, Una vittima (Trieste 1870) che è appunto la storia di una creatura emarginata. L' ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Vincenzo
Ferdinando Arisi
Nato a Verona il 20 giugno 1827 da Giovanni, vicentino, e dalla veronese Maria Pipa, dopo aver frequentato per tre anni il ginnasio presso il seminario vescovile [...] si era rifugiato per sfuggire, in occasione della guerradel 1848, alla coscrizione austriaca e vi aveva conosciuto C. si trasferì a Parma, ospite del pittore C. Barilli, conosciuto a Firenze. Alla fine del1870 con la famiglia, che nel frattempo ( ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] (1869, Pinacoteca di Brera) - intitolato in origine Ricordo di Venezia per rievocare la sfortunata guerradel 1866-e la Benedizione delle case, del1870.
In queste opere appare messo a miglior frutto, con più serio impegno compositivo ed espressivo ...
Leggi Tutto
DE NITTIS, Giuseppe
Maria Virginia Cardi
Nacque a Barletta (Bari) il 25 febbr. 1846 da Raffaele e da Teresa Buracchia. Visse gli anni della sua prima giovinezza nella città natale con i fratelli, dopo [...] ad immergersi nelle vastità malinconiche e silenti della campagna pugliese; così nel novembre del1870, di nuovo in Puglia a causa della guerra franco-prussiana, dipinse alcuni paesaggi evocanti uno spazio liricizzato, tra cui i più rappresentativi ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] e quelli cattolici conservatori - che culminerà nella guerradel Sonderbund del 1846 - il D., nella sua qualità mantenuta dal Regno d'Italia nello scontro franco-prussiano del1870. In questa situazione il governo italiano tentò un riavvicinamento ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] impegnata nella guerradel 1866 sia nelle operazioni contro i forti di Lissa, sia nella battaglia del 20 luglio , 27 ag. 1860, n. 65; L'Opinione, 14 apr. 1870; Procès verbaux des séances tenues par les amiraux commandants de la flotte internationale ...
Leggi Tutto
RIVA, Alberto
Giorgio Bigatti
RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari.
Nel 1857 [...] di manifestarsi nel 1866, allo scoppio della terza guerra di indipendenza. Animati dal pensiero della «liberazione della di ingegneria industriale. Nel novembre del1870, dopo aver consegnato la sua «relazione e stima del progetto d’esame», si mise ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...