ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] respingendo il suo federalismo repubblicano.
In seguito alle vicende della guerradel 1859 l'A. tornò in Italia e, nel febbraio da Dino Carina nel volume Alcuni scritti morali ed economici, Firenze 1870.
Morì, a Mantova l'11 genn. 1881.
Bibl.: D. ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] (20 sett. 1870), il suo impegno di difensore delle istituzioni cattoliche e del potere temporale l' ultimi cento anni, Torino 1948, pp. 355 s.; F. Ceccato, L'insurrezione e la guerradel 1848, in Storia di Milano, XIV, Milano 1960, pp. 326, 385, 386, ...
Leggi Tutto
CICONI, Teobaldo
Sergio Cella
Nacque a San Daniele del Friuli (Udine) il 20 dic. 1824, figlio dell'avv. Pietro e Teresa Perusini. Nel 1835-42 compì gli studi ginnasiali al collegio civico di Udine, [...] l'amore e la gelosia. Poi, nell'imminenza della guerradel '59, lo scrittore lasciò il Friuli e, dopo un C. a Milano e a Torino, Milano 1863; G. Catanzaro, T. C., Firenze 1870; Id., Cari estinti, bozzetti letterari, Siena 1876, pp. 1-9; G. Caprin ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] dell'unità nazionale del nuovo Regno.
Dopo la disastrosa conclusione della guerradel 1848-49, il Crimea, Milano 1949, v. Indice; I documen. diplomatici italiani.I serie: 1861-1870,Roma 1952 e ss., v. Indici;A. M. Ghisalberti, Massimo d'A., ...
Leggi Tutto
MARVASI, Diomede
Fiorenza Tarozzi
MARVASI, Diomede. – Nacque il 13 ag. 1827 a Casalnuovo (oggi Cittanova), presso Reggio Calabria, da Tommaso e da Gerolama Guzzo; appartenne a un’agiata famiglia borghese [...] stampa e di opinione.
Nell’ottobre del 1866, dopo la fine della III guerra d’indipendenza, il Senato costituito in decise di tornare alla vita politica e si candidò alle elezioni del1870 nel collegio di Cittanova, ma fu sconfitto nel ballottaggio per ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] abilitazione all’insegnamento, Del movimento dei liquidi nei tubi cilindrici (in Nuovo Cimento, s. 2, 1870, vol. 4, maggiormente si distinsero nella campagna di guerradel 1866, Firenze s.d., pp. 614 s.; Atti del consiglio comunale di Firenze, anni ...
Leggi Tutto
BORRANI, Odoardo
Ferdinando Arisi
Nato a Pisa, in famiglia fiorentina, il 22 ag. 1833 da David e Leopolda Ugolini; nel 1840 era a Firenze, e in questa città operò per tutta la sua vita. Lo avviò all'arte [...] Valori e di W. Roscoe, la Congiura dei Pazzi. La guerradel '59, alla quale egli partecipò volontario in artiglieria, gettò lo non raggiunge la purezza mattutina di certe tavolette anteriori al 1870.Ma nei momenti migliori, anche nel ritratto il B. ...
Leggi Tutto
SPEZIA, Giorgio.
Annibale Mottana
– Nacque a Piedimulera in Val d’Ossola l’8 maggio 1842, da Valentino e da Marietta Angelotti.
Il padre era immigrato da Calasca in valle Anzasca, dove esercitava la [...] di regolare l’efflusso del Ticino tramite uno sbarramento a Sesto Calende.
Alla fine del1870 Spezia decise di lasciare l di quarzo piezoelettrico per uso militare durante la prima guerra mondiale.
Il quarzo, nelle sue varie forme, divenne ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] destinati alle carriere più brillanti. Ne uscì nell’aprile 1870 con il grado di sottotenente: prestò servizio di prima dei quali abbastanza anziani da aver partecipato almeno alla guerradel 1866 o reduci dalle campagne coloniali degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
RADAELLI, Carlo Alberto
Piero Del Negro
RADAELLI, Carlo Alberto. – Nacque a Roncade, nel Trevigiano, il 17 giugno 1820 in una «cospicua famiglia» (Giacometti, 1895, p. 3). Sia il padre, Giambattista, [...] da Vittorio Emanuele II e da Garibaldi.
Nel corso della guerradel 1866 ottenne il comando dell’80° reggimento di fanteria, colera e in dicembre fu promosso maggior generale. Nell’agosto 1870 sposò la lontana parente Agar Radaelli, con la quale non ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...