MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] nel contempo alla scrittura di racconti (Peccato e penitenza, del1870, ma pubblicato a Firenze nel 1873, e La marchesa belliche e l’amarezza per la scarsa partecipazione popolare alla guerra, segno – secondo lui – di quella carenza di educazione ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] intorno a soggetti patriottici, fra cui - in particolare - episodi della guerradel 1859 (Matteucci, I, pp. 80 s., e II, pp. e conclusasi con la morte dell'amata Virginia, nel giugno del1870. L'artista lasciò casa Batelli per un nuovo periodo di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] Germania. Richelieu, intervenendo nella seconda guerradel Monferrato (1627-31), aveva invaso , 758; C. Gérin, Recherches historiques sur l'assemblée du clergé de France de 1682, Paris 1870, pp. VI, VIII, 61, 180, 184-207; Id., La mission de m. de ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] Borghesia industriale in ascesa. Gli imprenditori tessili nella inchiesta industriale del1870-74, Milano 1977, pp. 48-58; F. Turati M. Falchero, La Banca italiana di sconto 1914-1921. Sette anni di guerra, Milano 1990, pp. 26, 49, 107, 205, 229, 241 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] Mss. It., cl. VII, 785 (= 7292): A. Longo, Comentarii della guerradel 1537 con Sultan Sulimano..., cc. 67, 78v-80v, 83, 85, 88, 90 ad S. Marci Veneriarum, III, Codices mss. Latini, Venetiis 1870, p. 162; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor-eccles ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] servizi di spettanza della 1a divisione e agli inizi del1870 capo divisione. Nel 1872 fu nominato capo divisione -1941), Milano 1986, pp. 151 s.; La Banca d’Italia e l’economia di guerra. 1914-1919, a cura di G. Toniolo, Roma-Bari 1989, ad ind.; N. ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] artiglieria Gioachino prese cosi parte alla guerradel 1866 e, una volta rientrato nei panni del civile, fu nominato gentiluomo di sull'organo dei moderati milanesi erano comparse nel 1870. per citare un esempio indicativo delle molteplici ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] figlia del suo predecessore, il fratello Giuseppe I. Due mesi dopo la dipartita del sovrano, scoppiò la guerra moderno (La nuova letteratura, in Storia della letteratura italiana del1870-1871); Giosue Carducci che si meravigliava per la quantità di ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] risposte rese al comitato dell’inchiesta industriale del1870-74 – risentiva delle difficoltà che tutta impresa, 2002, n. 13; G.A. Cisotto, Dall’annessione alla prima guerra mondiale. La lotta politica ed elettorale, in Storia della Valle dell’Agno. ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] Assunse di nuovo la presidenza del Consiglio solo all’indomani della guerradel 1866, quando formò un unità nazionale. Linguaggi, iconografia e pratiche dei plebisciti risorgimentali (1848-1870), in Storia d’Italia, Annali 22, Il Risorgimento, a cura ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...