CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] candidato in città, che, per l'insuccesso del1870, era stato insultato dall'opposizione quale "reietto di della Destra, Roma 1970, pp. 308 ss.; A. Scirocco, Dall'Unità alla prima guerra mondiale, in Storia di Napoli, X, Napoli 1971, pp. 27-33; G. ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] 1869, i concerti per i poveri ebbero maggior impulso dalla constatazione delle ristrettezze della popolazione conseguenti la guerra con la Prussia del1870. Il fronte era giunto infatti a pochi isolati dalla residenza parigina di Teresa, la quale si ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] a elezioni suppletive tenutesi il 12 giugno 1870. La sua attività di parlamentare fu 3, XIX (1970), pp. 227-265; S. Sechi, Introduzione a G. La Masa, in La guerradel 1848-49, cit., pp. 353-361; G.M. Varanini, Lettere inedite di R. Pilo a ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] delusione nei colleghi: all'inizio del1870 Sella, in ansia per le sorti del governo che aveva appena faticato ind.; Storia della cultura veneta, 6, Dall'età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, ad ind.; M. Nardello, Dal carteggio De ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] nel marzo del1870 sul promontorio di Buia, però, furono presto distrutti dai soldati del kedivè e negli G. Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della prima guerra mondiale, I, Le premesse (1815-1882), Milano 1969, ad ind.; ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] però, a riprova della diversa collocazione che la guerradel 1859 aveva ormai assegnato al celebre Generale nei circuiti capitale Firenze fu breve: la legislatura si chiuse nel novembre 1870, poche settimane dopo la presa di Roma, senza sue ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] per emergere. Finalmente, allo scoppio della guerradel 1866 per la liberazione del Veneto, il padre lo accolse nel corpo anni dopo con una lunga narrazione (Ricordi della campagna di Francia 1870-71, Roma 1897) che, su un piano più generale, ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] Del Giudice, II, 1, Napoli 1869, pp. 20 s., 80-84, 179-182, 262, 308 s.; Regesta Firmana, a cura di M. Tabarrini, in Documenti di storia ital., IV, Firenze 1870 , pp. 82, 132-135; M. Amari, La guerradel Vespro siciliano, Milano 1886, I, pp. 41-44, ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] scienze, lettere ed arti, nel 1859, durante la seconda guerra di indipendenza, prestò la sua opera nell'assistenza ai feriti nuovamente eletto nelle legislature del1870 e del 1874. Il 16 nov. 1876 fu nominato senatore del Regno.
Pubblicò numerosi ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] pp. 323-401; G. di Frollière, La guerradel sale ossia racconto della guerra sostenuta dai Perugini contro Paolo III nel 1540, di documenti storici... delle città e terre marchigiane, I, Ancona 1870, pp. 223 ss.; Lettere scritte a P. Aretino da molti ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...