MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] storiche dell’incivilimento, Roma 1896.
Apertosi ai fatti del suo tempo, nel dicembre 1870 scrisse Gli avvenimenti del1870 (Firenze-Roma 1870), una immediata riflessione sulla guerra franco-prussiana che suscitò larga eco: tradotta e apprezzata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] IX (1870), p. 181; G. Giorcelli, Cronaca del Monferrato in ottava rima del marchese Galeotto Del Carretto…, in Genova ed il Monferrato all'epoca delle due guerredel Finale (1437-1451), in Atti del Congresso internazionale "Dai feudi monferrini e dal ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] un momento di crisi dell'assetto confederativo (guerradel Sonderbund): la monarchia sabauda tentava di inserirsi e Svizzera: ottenne il voto favorevole della Camera il 30 luglio 1870, al termine di un lungo dibattito e malgrado l'opposizione dei ...
Leggi Tutto
TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] storico di Tommaso Grossi), Il ritorno di Alfonso d’Aragona dalla guerra d’Otranto (1850).
Morì a Napoli il 4 ottobre 1868. a un metodo di allenamento particolarmente severo (cfr. il ms. del1870 circa, in Taglioni, 2017, pp. 90-93), debuttò al ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] E. Michel, 1099/44, 3, p. 20). In tema di politica estera, il G. intervenne a più riprese sulla guerra franco-prussiana del1870 dichiarandosi neutralista. Ma era ancora vivo in lui il rancore verso i "fratelli d'oltr'Alpe" (Peccata iuventutis meae ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] battuto sulle barricate a Milano - agli ideali patriottici, nella guerradel 1859 fuggì da Celana, ove seguiva i corsi di retorica tre anni (1865-1867), dedicandosi al commercio. Nel 1870 fu al seguito di Menotti Garibaldi in Francia, militando nella ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] la fama di studioso del Branca.
Presentatosi candidato della Sinistra a Potenza, nelle elezioni del1870, il B. riuscì che veniva a ledere gli interessi del Mezzogiorno agricolo, avvertendo che una guerra delle tariffe "non riuscirebbe che a ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] protagonista: i moti di Genova del 1849 (Un episodio del Risorgimento italiano, Firenze 1875), la guerradel 1866 (Un po' più di I documenti diplomatici italiani s. 1, 1861-1870, II-V, Roma 1959-1977; s. 2, 1870-1896, II, Roma 1966, ad Indicem;R. ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] memoria Storia di una ferita del cervello prodotta da arma da fuoco (Torino 1850).
La notevole esperienza della guerradel 1859 gli servì a raccogliere e sui tessuti erettili caveritosi, Venezia 1870), gli studi sulle ghiandole linfatiche, la ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] Mentana.
Se tre anni dopo, tra l’ottobre del1870 e il gennaio del 1871, Jacopo non figurava tra i volontari accorsi cura di A. Porciani, Livorno 2008, pp. 240 s.; Gli Italiani in guerra, I, Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento, a cura di ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...