MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] ottenne un grande successo di pubblico nel 1870 con il Colombo giovinetto (il gesso del1870 è a Genova nella Galleria d’arte negativa: la Discordia, la Tirannia, il Genio della guerra. Rispetto al gruppo Idealità e materialismo, Monteverde creò qui ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] del 1247 l'imperatore nominò Gualtieri di Manoppello capitano di guerradel Regno di Sicilia e gli associò un consiglio di coadiutori, del , Acta Imperii selecta, Innsbruck 1870, pp. 292 s. nn. 345 s.; M. Sanudo, Istoria del regno di Romania, in C ...
Leggi Tutto
MIGNOGNA, Nicola
Alfonso Conte
– Nacque a Taranto il 28 dic. 1808 da Cataldo e da Anna Rosa Troncone. Confuse e contraddittorie risultano le notizie relative all’atteggiamento politico del padre, concessionario [...] venuto in contrasto con lo stesso Garibaldi durante la guerradel 1848.
Partiti da Napoli l’11 agosto con sole sue condizioni fisiche si aggravarono. Morì a Giugliano il 31 genn. 1870.
Appresa la notizia, il giorno successivo G. Asproni, raramente ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] . Gli imprenditori tessili nella inchiesta industriale del1870-74, Milano 1977, pp. 25 s.; C. Patti, Strutture associative e formazione professionale, in Borghesi e imprenditori a Milano dall'Unità alla prima guerra mondiale, a cura di G. Fiocca ...
Leggi Tutto
MARTINI, Pietro
Antonello Mattone
– Nacque a Cagliari il 29 sett. 1800 da Nicolò, notaio originario di Sanremo, e da Giuseppa Rita Cadeddu.
Dopo gli studi presso le Scuole pie della città natale, si [...] nel 1826 fu assunto come applicato nella segreteria di Stato e di Guerradel Regno di Sardegna, dove rimase sino al 1842, dal 1838 con Carte d’Arborea, i falsi che dal 1845 al 1870 avrebbero svolto un ruolo non secondario nel dibattito storiografico ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] 'ateneo di Pavia per studiarvi giurisprudenza, partì volontario nella guerradel 1866 contro l'Austria (Cagiati, p. 9). L furono le monete che presero il sopravvento"; e, intorno al 1870, "dopo una prima selezione", fu deciso che Ercole continuasse ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] tale possibilità con la sconfitta austriaca nella guerradel 1866, all'ex granduca non restò che L. II i seguenti lavori: E. Montazio, L'ultimo granduca di Toscana, Firenze 1870; G. Baldasseroni, L. II granduca di Toscana e i suoi tempi, Firenze 1871 ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] I Cacciatori delle Alpi comandati dal generale Garibaldi nella guerradel 1859 in Italia, Torino 1860, pp. 266, ad ind.; N. Cuneo, Storia dell’emigrazione italiana in Argentina: 1810-1870, Milano 1940, ad ind.; J.F. Sergi, Historia de los italianos ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] 1870 aveva contato sulla possibilità che Napoleone III continuasse a mantenere la sua tutela sul potere temporale, dopo Sedan rifiutò ogni ipotesi di intervento a difesa del Papato con la buona ragione che una minaccia di guerra non presa seriamente ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] nazionale.
Rientrato infine in Italia dopo la guerradel 1859 e la liberazione della Lombardia, Montecchi tentò e il Comizio popolare del 22 settembre nell’Anfiteatro Flavio (Venezia 1870).
Fu eletto il 13 novembre 1870 al primo consiglio comunale ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...