SAREDO, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] e trattato di alleanza franco-piemontese) e bellici (seconda guerra d’indipendenza), difese con grande efficacia l’azione di al buon senso.
L’annessione di Roma, nel settembre del1870, e il trasferimento della capitale in quella città ebbero ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] nel trasporto di truppe francesi fra Tolone e Genova per la guerradel 1859.
Capitano di fregata dal 1° aprile 1860, dal dicembre e alla forma mentis dell’ammiraglio, nominato nel dicembre del1870 senatore e alla fine di agosto 1871 di nuovo ministro ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] a Parigi. Nel dicembre del 1868 fu ammesso alla Scuola navale di Brest, dove si diplomò nel giugno del1870, quando si imbarcò sulla ai contributi più significativi del periodo successivo all’inizio della seconda guerra mondiale, rimandando a ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] oggetti d'arte a beneficio delle famiglie dei volontari della prima guerra d'indipendenza. Da questa iniziativa nacque, l'anno successivo, la Il I Congresso artistico italiano del1870 decretò anche il trionfo della proposta del L. per una radicale ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] nel tempo e da note di commento: Tucidide. Della guerradel Peloponneso libri VIII, I-II, Torino 1861.
Le dodici 1996), pp. 703-711; G. Vagnone, Bibliografia di A. P. (1785-1870), in Studi piemontesi, XXVIII (1999), pp. 229-236; G.F. Gianotti, ...
Leggi Tutto
ROSANO, Pietro
Silvio de Majo
– Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi.
Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] del 1866 si arruolò – con il grado di sergente nonostante la giovanissima età – fra le truppe garibaldine che si portarono nel Tirolo per partecipare alla terza guerra la laurea in giurisprudenza. Nell’estate del1870, tuttavia, il tutore della sua ...
Leggi Tutto
DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] compagnia G. Peracchi, dalla quale uscì nella quaresima del1870, lasciando definitivamente il teatro. Morì a Trieste il 20maggio fu primo direttore di buone compagnie durante la prima guerra mondiale (notevole l'esperienza, nel 1917, nella Carini ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] notevoli compiti anche nel campo creditizio e finanziario. Nel corso del1870 egli fu, poi, socio fondatore, insieme, tra gli holding finanziaria.
Durante la prima guerra mondiale fu tra i componenti più attivi del Comitato fiorentino per il soccorso ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] alla Scala, nell’autunno del1870 partì alla volta del Cairo: ingaggiata dal teatro Kedivale, diede prova del suo talento tanto nei prove già iniziate, fu però rinviata per lo scoppio della guerra franco-prussiana, tutte le scene e i costumi essendo ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] I positivi avvii dell'azienda non furono interrotti dalla guerradel 1859 che anzi, diversamente da quanto avvenuto nel , in Eco della Borsa, 20 ag. 1851; Atti del Comitato dell'inchiesta industriale (1870-74), III, Deposizioni scritte, 14, par. 1, ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...