MASI, Luigi
*
– Nacque a Petrignano di Assisi il 24 ott. 1814 da Giovanni, medico condotto di orientamenti liberali, e da Laura Antonietti. Fu tenuto a battesimo da un fratello della madre, Michele, [...] restare fuori della mischia che a schierarsi.
Allo scoppio della guerradel 1859 si precipitò in Italia e il 21 giugno 1859 colla baionetta case e barricate».
Il 20 sett. 1870 il M., pur non facendo parte del corpo d’esercito di R. Cadorna, entrò in ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] ), l'Imperatrice (1863), il Conte Randon, ministro della Guerra (1866), P. Chevalier, caduto nella battaglia di Champigny et galeries de Rome, Roma 1870, p. 336; Catalogo degli oggetti ammessi alla Esposizione Romana del1870... nel chiostro di S. ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] , da cui ebbe la nomina a ministro della Guerra. Chiamò molti ufficiali e sottufficiali ungheresi appena conosciuti , O. Antinori.
A cavallo fra l'agosto e il settembre del1870 il F. mobilitò l'Ordine perché stimolasse l'opinione pubblica e quindi ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] ebbe la carica di presidente, il Del Re fu nominato ministro degli Esteri, della Guerra e della Marina, e il C nuovamente gli ex sovrani dopo la loro partenza da Roma, nell'aprile del1870, prima a Bad Kreuth e ad Arco, dove nel 1894 morì Francesco ...
Leggi Tutto
MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] per il mantenimento del controllo papale in Umbria nelle turbolente giornate di guerradel 1398 contro il Cronaca della città di Fermo, a cura di G. de Minicis, Firenze 1870, pp. 21, 26, 130, 133; Honorabilibus amicis nostris carissimis. Lettere ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] Santi vescovi capuani, 1856- 1858, disperse durante la seconda guerra mondiale; nel Reggino, nella chiesa madre di S. Giorgio romani. In occasione dell’Esposizione romana d’arte cristiana del1870 fu insignito della medaglia d’oro con la tela I ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] Tevere del 28-30 dic. 1870.
Dopo aver insegnato un anno a Modena e prestato servizio a Palermo, il 31 dic. 1872 si iscrisse ai corsi della Scuola superiore di guerra di Torino: il 4 nov. 1875 fu nominato tenente e, il 26 ag. 1877, passò allo stato ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] artista scelse di tornare in Ticino per prendere parte alla guerradel Sonderbund tra i liberali, in seno al corpo dei Carabinieri trattative sui progetti dei monumenti a Daniele Manin per Venezia (1870-72) e di Carlo di Brunswick per Ginevra (1873-77 ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] Consiglio.
Era stato creato senatore il 1° dic. 1870, membro della commissione permanente di finanza, ma lo 44, 50): lettere di vari corrispondenti relative alla guerradel 1848; Le Assemblee del Risorgimento: Roma, Roma 1911, Consiglio dei deputati, ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] all’unione attraverso la preghiera, com’era nello spirito di quella che lui chiamava l’«Opera del Padre Šuvalov».
Nel settembre del1870, durante la guerra franco-prussiana, Tondini si trasferì a Londra, per fare poi ritorno a Parigi nel 1872. Nel ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...