PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] però il rigido accentramento amministrativo. Dovette attendere un decennio prima di poter ritornare a Roma, alla fine del1870. Scoppiata la guerra tra Francia e Prussia, il governo italiano ricorse di nuovo ai suoi servigi, inviandolo ai primi di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] a concludere che "la guerradel Piemonte è miglior cosa dell'inerzia vigliacca di Toscana e Roma" (disp. del 17 marzo), mentre di suscitò l'ultimo intervento parlamentare del C., che ebbe luogo l'11 giugno 1870 per patrocinare un progetto di legge ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] particolari conseguenze per Turazza. Del resto, già nel maggio del 1866, prima che iniziasse la terza guerra d’indipendenza, casa nel dicembre del1870 per affrontare i problemi suscitati dalla piena del Tevere a Roma. Dopo l’alluvione del 1882 che ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] per dedicarsi totalmente al giornale. Durante la prima guerra d'indipendenza scrisse articoli di politica estera: lanciò fazioni in cui la Destra storica era divisa.
Nelle elezioni del1870 si presentò per il collegio di Città di Castello, dove, ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] il Bassi, rinfocolò dovunque passasse la passione patriottica parlando di guerra santa e di crociata e rovesciando su un uditorio sempre e con esso il primato del vescovo di Roma.
A ridosso del1870 l'arroccamento del Papato su posizioni antiliberali ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] studi superiore; tre anni più tardi, nelle elezioni del1870, riuscì a essere rieletto alla Camera, dove prese 1170-1177); Archivio di Stato di Torino, Sezioni Riunite, Ministero della Guerra, Archivio Militare di Sicilia, bb. 75-80, 1223-1225; sull ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] a Milano su sua iniziativa, ma non venne eletto.
Alla fine del 1885 lo G. fu inviato in Francia dal giornale economico Il , Milano 1865; Il trovatello, ossia Dalla ruota alla guerra, Genova 1870; La Comune di Parigi e l'Internazionale, Piacenza 1874 ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] "puri" e "fusi" (Petroni uscirà dal carcere solo poco prima del1870).
Il C., schierato con i "fusi", firmatario dei loro manifesti due anni. Poi fu la fine.
Con la conclusione della guerradel '66 e, soprattutto, con la partenza delle truppe francesi ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] II corpo d’esercito nell’anno 1869. Istruzioni alle truppe e rapporto al ministero della Guerra, del luogotenente generale conte P., Firenze 1870; Le grandi manovre. Istruzioni, ricordi ed osservazioni generali ad uso degli ufficiali, Verona 1871; Le ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] italiana a Berlino (ibid., 295/2). Dopo il 1870 divenne consuetudine che gli stessi addetti, rimasti in carica Campagna del 1866 in Italia, I, Roma 1875, pp. 191 s., 197-202; L. Pullè, Patria esercito e Re, Milano 1908, p. 71; La guerradel 1859 ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...