• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1595 risultati
Tutti i risultati [1595]
Biografie [1101]
Storia [563]
Arti visive [137]
Letteratura [98]
Religioni [90]
Diritto [46]
Economia [45]
Comunicazione [42]
Medicina [40]
Diritto civile [27]

MARTELLI, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Diego Fulvio Conti – Nacque a Firenze il 28 ott. 1839 da Carlo e da Ernesta Mocenni. Il padre, ingegnere ferroviario originario di Prato, uomo di vasti interessi culturali e scientifici, nutriva [...] di pittori e scultori italiani. Nei primi mesi del 1870 scrisse numerosi articoli per La Rivista europea, finché il pochi giorni prima della sconfitta di Sedan, che pose fine alla guerra franco-prussiana e segnò la caduta di Napoleone III. I primi ... Leggi Tutto
TAGS: QUIRINA MOCENNI MAGIOTTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GAZZETTA DEL POPOLO – CASTIGLIONCELLO – SILVESTRO LEGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTELLI, Diego (1)
Mostra Tutti

TOMA, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMA, Gioacchino Matteo Bonanomi Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844). La [...] partecipò all’assalto di Benevento e a diverse fasi della guerra del Volturno, tra cui il famoso episodio dello scontro armato presso di tele collegate al tema (L’onomastico della maestra, 1870; Madre che insegna a leggere a una bambina, collezione ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SANTA MARIA CAPUA VETERE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GERUSALEMME LIBERATA – MARGHERITA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMA, Gioacchino (2)
Mostra Tutti

GLORIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLORIA, Andrea Laura Cerasi Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] (ibid. 1870), primo manuale a lungo usato nelle scuole italiane di paleografia e maggiore contributo del G. al altro ogni riferimento all'attività del Partito d'azione o alla stessa opera del Comitato segreto durante la guerra del 1866. Il Solitro vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ETÀ DEL RISORGIMENTO – ANTONIO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLORIA, Andrea (2)
Mostra Tutti

ARTOM, Isacco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] pessima" (24 maggio 1866)? Una volta scoppiata la guerra del 1866, l'A. lasciò Parigi il 27 luglio . Baudoin, I. A., Torino 1961; A. Tamborra, Imbro I. Tkalac in Italia, 1863-1870, in Studi in onore di E. Lo Gatto e F. Maver,Firenze 1962, p. 9 dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – MICHELANGELO CASTELLI – VITTORIO EMANUELE II – OPINIONE PUBBLICA – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTOM, Isacco (3)
Mostra Tutti

GADDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDA, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] Val d'Intelvi dal quale il Mazzini si riprometteva il rilancio della guerra di popolo (ottobre 1848). In caso di riuscita il G., occupandosi anche del riordinamento del personale delle Poste. Nelle discussioni che nell'estate del 1870 divisero il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADDA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

MOCENNI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENNI, Stanislao Nicola Labanca – Nacque a Siena da Alessandro e da Caterina Landi il 21 marzo 1837. La sua famiglia era una delle più agiate a Siena e poteva vantare legami con la capitale granducale, [...] di ufficiali riformatori, che poi si riconobbero nella figura del ministro della Guerra C. Ricotti Magnani e nella sua politica, attuata dai governi della Destra storica dopo il 1870, di passaggio dal piccolo esercito «francese» lamarmoriano a un ... Leggi Tutto
TAGS: DESTRA STORICA – NAPOLEONE III – MARIO MOCENNI – BRIGANTAGGIO – LUNIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCENNI, Stanislao (1)
Mostra Tutti

DE ROSSI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] una analisi geologica ed architettonica" del fratello (116 pp. con numerazione propria). Agli inizi del 1870 il D., che aveva già Stato pontificio. E quando, allo scoppio della seconda guerra d'indipendenza, lo Stato cominciò ad essere scosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – REVUE DES DEUX MONDES – ACCADEMIA DEI LINCEI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

BLANC, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANC, Alberto Renato Mori Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas. Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] ; F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, I, Le premesse, Bari 1951, pp. 4-9 e passim; E. Serra, L'intesa mediterranea del 1902..., Milano 1957, ad Indicem; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 580, 583 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – CONGRESSO DI PARIGI – PACE DI VILLAFRANCA – REGNO DI SARDEGNA – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANC, Alberto (3)
Mostra Tutti

CADOLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADOLINI, Giovanni Bruno Di Porto Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] Roma (v. pp. 31 e 841 s. dell'edizione milanese del 1870). Dopo l'occupazione francese di Roma, rimessosi dalla ferita, poté, , fu più tardi oggetto dello studio Garibaldi e l'arte della guerra (in Nuova Antologia, maggio-giugno 1902, pp. 54-70). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PASSO DELLO STELVIO – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADOLINI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

CAVALLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Giovanni Mario Barsali Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] in ghisa prima commissionati all'estero. Al rientro dalla guerra del '59, preparò gli studi e le attrezzature per studi di base per l'adozione del tipo ottimale di fucile a retrocarica per la fanteria. Nel 1870 per una grave malattia cardiaca lasciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE DELLA LEGION D'ONORE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 160
Vocabolario
prussiano
prussiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali