GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] Otto Jahn (1854-1869) e sotto Reinard Kekulé (1870-1889) la collezione di calchi in gesso fu molto accresciuta collezioni di storia della cultura e dell'arte del Roemer-Pelizaeus-Museum dopo la guerra furono riunite in un nuovo edificio annesso alla ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] l'inizio della guerra dei Trent'anni. Nel testo del G., infatti, si invoca la benevolenza del "Signore Iddio" G. Villetti, Storia edilizia di S. Maria sopra Minerva in Roma, 1270-1870, Roma 1989, p. 180; F. Piola Caselli, Banchi privati e debito ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] Schliemann compì dal 1870 al 1890 sette campagne di scavo (quattro dal 1870 al 1878, una in una casa che egli chiama la "casa del re della città", a N della porta la natura; probabilmente non fu una guerra, altrimenti si sarebbero trovate tracce di ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] condotti nell'area degli edifici monastici dopo la seconda guerra mondiale (Pantoni, 1973), che provocò danni ingentissimi del soffitto a carena della basilica desideriana, condotta secondo il modello della basilica lateranense (Caravita, 1869-1870 ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] al museo fu un sarcofago romano, da Tarso, donato nel 1870. Subito dopo venne la immensa collezione di antichità cipriote raccolta da in parte della grande perdita causata dalla guerra degli affreschi del Turkestan che si trovavano nel Museum für ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] , I rilievi delle urne etrusche, i, Roma 1870, tavv. 37, 40; A. Della Seta, fig. 50.
2. Episodî della guerra troiana. - a) P. Zancani E. Galli, Il sarcofago etrusco di Torre S. Severo con scene del ciclo troiano, in Mon. Ant. Lincei, xxiv, 1917, p. ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] 1870 questo rifornimento andò esaurendosi, da compere fatte direttamente alla fine del secolo scorso e agli inizî del 'attiguo Palazzo delle Terme e li trasformò in museo. Dall'ultima guerra in poi il museo è destinato al solo Medioevo. Vi sono ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] guerra portate da Maiorca, vorrebbe vedere nei primi esempi di vasellame inserito nelle superfici murarie parte del bottino o, comunque, del of some of the Churches in Italy, Archaeologia 42, 1870, pp. 379-386; G. Ballardini, Note sui 'bacini ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] anfora pontica, si può fissare alla prima metà del VI sec. la comparsa delle guerriere nell'arte ionica. Ma la identificazione è e Casa del Poeta: W. Helbig, Wandgem. Camp., Lipsia 1868, pp. 1248-50 b; H. Heydemann, Arch. Zeitung, xxviii, 1870-71, ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] degli scavi in A. fu H. Schliemann, che nel 1870 intraprese l'esplorazione della collina di Hissarlik (Troia); gli scavi ed anzi ad essi si devono le scoperte più interessanti del periodo fra le due guerre: le tombe di Alaca-Hüyük (H. Kosay e R ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...