GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] . Del Bufalo, Gustavo Giovannoni, Roma 1982, pp. 14, 111; V. Fraticelli, Roma 1914-1929. La città e gli architetti tra la guerra e 1993), pp. 55-58; Le ville a Roma. Architettura e giardini dal 1870 al 1930, a cura di A. Campitelli, Roma 1994, pp. 53- ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] diario manoscritto sulla guerra di Crimea e il congresso di Parigi (La guerra di Crimea, 1870), Vicenza e le sue gemme artistiche (ibid. 1872). Oltre a quelle citate nel testo, presso la Biblioteca civica Bertoliana di Vicenza si conservano del ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] T. romana sorgeva poco lontano dal corso del Po e della Dora ed il suo territorio ma i bombardamenti aerei dell'ultima guerra, che demolirono una serie di edifici cipriota che il Palma di Cesnola donò nel 1870 al Museo di Antichità. Le ceramiche si ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] pagamento delle spese di guerra venne in parte finanziato anni 1858 e 1866, organizzò nel 1870, insieme al figlio Alfonso, la .; E. Biondi, Una volgarizzazione dell'Evangelio nel frammento di un codice del sec. XIV, Fano 1929, pp. 25 s.; C. Frati, ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] ignota); in quest'opera anche l'attualità della guerra stemperava in aneddoto sentimentale.
Il G. partecipò in un'accogliente casa sulla strada tra Porto Ceresio e Brusimpiano, sulla riva del lago di Lugano. Un S. Andrea (1947), il suo ultimo quadro ...
Leggi Tutto
DIOMEDE (Διομήδης)
L. Rocchetti
Eroe greco, originario della Tracia, che nell'Iliade campeggia come l'eroe di Argo e che è spesso posto a fianco di Ulisse. Numerose sono le figurazioni di D. e sempre [...] rappresentanti scene connesse con la guerra di Troia.
Ratto del Palladio. - D. con il Palladio in mano fu il v, 1886, p. 296. Affresco pompeiano: Giornale scavi Pompei, n. 1., ii, 1870, tav. x. Gemme: A. Furtwängler, Gemmen, Lipsia 1900, ii, p. 116, ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] : entrato a far parte del Consiglio comunale nel 1862, fu assessore supplente dal 1868 al 1870 e membro, nel 1862, ., 93, 128; P. Mezzanotte, L'edilizia dalla caduta del Regno italico alla prima guerra mondiale, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, p ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] ossario ai caduti romani della Grande Guerra nel cimitero del Verano, con un progetto considerato positivamente 8, pp. 68-82; I. De Guttry, Guida di Roma moderna. Architettura dal 1870 a oggi, Roma 1989, pp. 55, 59, 86 s., 131; Archivi di famiglie ...
Leggi Tutto
FIALETTI, Odoardo
Vincenza Maugeri
Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] ancora i rami per il Libro dei frontespizi emacchine da guerra (Venezia 1624), pubblicato per quel tipo di editoria scientifica stampe della pubblicazione del F. erano organizzate in due libri, secondo la descrizione che ne fa il Bartsch (1870, p. 297 ...
Leggi Tutto
COSTA, Pietro
Franco Sborgi
Nacque a Celle Ligure (Savona) il 29 giugno 1849 da Agostino "un povero calzolaio che partì per l'America lasciando la famiglia a Genova" (L'Illustrazione italiana, 24 marzo [...] Lafame, e Il ritorno del contingente, con il titolo Il ritorno dalla guerra), compare infatti una curiosa Accad. ligustica di belle arti, Genova 1866, pp. 17, 20; 1869, p. 12; 1870, p. 9; 1871, p. 8; 1908, p. 10; Strenna ricordo della seconda Esposiz ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...