MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] Rubicone, 1933, n. 5, p. 4; La mostra del pittore M., in Il Popolo di Romagna, 29 maggio 1935; Castrocaro. Urbanistica e architettura fra le due guerre (catal.), a cura di L. Prati …, III, Milano 1972, pp. 1868-1870; Diz. encicl. Bolaffi…, VII, p ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Francesco
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel febbraio del 1858da Filippo e da Luisa. Inizialmente frequentò corsi di formazione presso il Museo artistico industriale, istituito nel 1874 [...] depositi del Museo di Roma.
Nel 1919 il F. entrò a far parte della Società degli acquarellisti in Roma fondata, verso il 1870, grande guerra 1915-1918, citata nella delibera della donazione del 1941.
Alla mostra della Società amatori e cultori del ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] chiesa di S. Filippo Neri, dove il L. eseguì nel 1870 circa la pala di Sebastiano Valfré che soccorre un soldato ferito nell'assedio di Torino, episodio della guerra franco-piemontese del 1706. Tale opera viene considerata una delle prove migliori ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] primo tempo modesto e del tutto simile agli altri, negli anni anteriori alla guerra sociale è stato 205-206; G. Fiorelli, Catalogo del Mus. Naz. di Napoli, Armi Antiche, Napoli 1869, n. 63 ss.; G. De Petra, Giorn. Sc. Pompei, 1870, coll. 117-128; A. ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] austriaco, il D. poté soggiornare dai primi del gennaio 1866 a Roma, dove frequentava, in via Margutta, una scuola di nudo (De Cesare, 1907). Dopo la terza guerra d'indipendenza il D. rientrò a Venezia.
Nel 1870 fu nominato professore di modello e di ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (῎Εγεστα, Αἴγεστα, Σέγεστα, Sĕgesta)
V. Tusa
A. Gallina
Era la più importante città degli Elimi le cui rovine si trovano sul Monte Barbaro a circa 4 km a [...] nelle monete anche nelle più antiche (prima metà del V sec. a. C.) è usata sempre i Cartaginesi. Agli inizî della prima guerra punica, nel ricordo della leggendaria comune origine Ségste et de Sélinonte, Parigi 1870; H. Bulle, Untersuchungen an ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Melchiorre
Chiara Garzya Romano
Nacque a Teramo il 28 marzo 1825 (Aurini, 1952, p. 299) da Gregorio, conte di Longano, e da Marina Delfico, figlia unica di Orazio, un nipote del [...] infine, a Napoli, nel 1870.Qui egli sperò di potersi compose Il ritorno a Parigi dopo la guerra, messo in scena il 19 apr. F. De Filippis, Il caricaturista di Verdi, in Cento anni di vita del teatro di S. Carlo, Napoli 1948, pp. 51-88; Mostra di ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] pubblico di Livorno; andò perduto nella seconda guerra mondiale.
Pollastrini, con Ciseri, Antonio Puccinelli 1870 fu membro della commissione consultiva di Belle Arti occupandosi del restauro della tribuna del Duomo di Lucca (1860) e nel 1867 del ...
Leggi Tutto
GREGORIETTI, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 9 luglio 1870 da Salvatore e Giuseppa Calì. Per volere del padre venne avviato alla carriera ecclesiastica e per qualche anno frequentò il seminario [...] Mosaici"), Totò e Guido, anch'essi pittori.
A partire dagli ultimi anni del secolo, il G. si dedicò anche alla grafica: tra il 1898 e insieme ornamentale.
Nel 1943 fu costretto, a causa della guerra, a sfollare con la famiglia a Isnello, sulle ...
Leggi Tutto
EGISTO (Αἴγισϑος, Aegisthus)
L. Guerrini
Nato dall'incestuosa unione di Tieste con la propria figlia Pelopia (almeno secondo la tradizione più diffusa che fa capo a Sofocle, Fr., 227 N), E. venne immediatamente [...] causata dalla guerra di Troia, E. divenne l'amante di Clitennestra (v.) e s'insediò nella reggia del cugino. Tornato Urne etrusche: E. Brunn-H. Körte, I rilievi delle urne etrusche, i, Roma 1870, t. lxxiv (1, 2); lxxv (3); lxxxv (4). Pìthos beota: R. ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...