FERRETTO
Giuseppe Cannilla
Il nome della famiglia F. è strettamente collegato all'attività dello stabilimento fotografico, fondato a Treviso da Giuseppe nel 1863 e successivamente condotto dai fratelli [...] , le lavandaie lungo il Sile), che si inquadrano nel gusto del pittoricismo fotografico dei decenni tra Ottocento e Novecento.
L'attività dello stabilimento si interruppe dopo la prima guerra mondiale, nel 1921, con la morte di Giovanni che non ...
Leggi Tutto
FERRARI, Arturo
Susanna Zatti
Nacque a Milano il 26 genn. 1861 da Cesare e da Filomena Maestri. Fu avviato alla pittura dal padre, che aveva preso parte, in qualità di decoratore, all'impresa ornamentale [...] professore di prospettiva a Brera, tra il 1870 e il 1880 favori la diffusione del genere tra i suoi allievi. Nei primi di Milano per l'inaugurazione del valico del Sempione, si distinse con un acquarello rievocativo della guerra di Fiandra; nel 1910 ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Francesco Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Francesco Paolo. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, nonché fratello minore di Giuseppe, Filippo e Nicola, nacque a Vasto, in [...] all’Esposizione universale di Parigi con Un jour de foire à Château-Landon.
Nel 1870, allo scoppio della guerra franco-prussiana, seguì il consiglio del fratello Filippo e in settembre rientrò, superando varie peripezie, in Italia. L’anno successivo ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Federico
Sabino Maffeo
Di antica famiglia fiorentina, nacque a Roma il 16 sett. 1848, terzo dei cinque figli di Giuseppe e di Barbara dei conti Zamboni. Il 18 giugno 1870 ottenne il baccellierato [...] del p. A. Secchi, che assistette in vari lavori scientifici. Si perfezionò in architettura presso l'Accademia di S. Luca e, quale membro della Società artistica operaia, fondata subito dopo il 1870 la Grande Guerra; la fondazione del Pontificio ...
Leggi Tutto
CAMPI, Paolo
Robert Enggass
In un documento del 1712, conservato negli archivi di Montecassino (Caravita, p. 510), è detto "figlio del quondam Domenico di Carrara Scultore in Roma". Non se ne conoscono [...] prese prima della seconda guerra mondiale, che dimostrano che, allo stato attuale degli studi, si abbia del Campi.
Fonti e Bibl.: F. Titi, Nuovo , I Codici e le arti a Monte Cassino, III, Montecassino 1870, pp. 502, 510-21; G. Campori, Memorie... di ...
Leggi Tutto
CREMA, Giovambattista
Salvatore Puglia
Nacque a Ferrara il 13 apr. 1883 da Carlo e da Maria Cottica. Avviato dal padre, avvocato, agli studi classici, manifestò una decisa tendenza all'espressione figurativa, [...] guerra viste con occhio "verista", scene mitiche e allegoriche di ispirazione classicheggiante.
Opere del e l'Italia, VII (1969), 3, pp. 65-69; Aspetti dell'arte a Roma 1870-1914 (catal.), Roma 1972, pp. XLVII ss., 71 s.; Musei e Gallerie di Milano, ...
Leggi Tutto
COROMALDI, Umberto
Salvatore Puglia
Nacque a Roma il 21 sett. 1870, da Vincenzo e Luisa Celli. La madre, rimasta vedova poco dopo la sua nascita, sposò in seconde nozze il pittore Filippo Indoni, che [...] pesca. Fu maestro di pittura a Casa reale e nel 1911 eseguì un ritratto del Re Vittorio Emanuele.
Pittore fra i più benvoluti per tutto il periodo precedente la grande guerra, il C. ebbe posto nelle principali mostre, sia in Italia sia all'estero, e ...
Leggi Tutto
BARTOLENA, Giovanni
Giorgio Di Genova
Nacque a Livomo, da antica e ricca famiglia, il 24 giugno 1866 (erroneamente alcuni riportano come data della sua nascita il 1869, altri il 1870). Nipote del pittore [...] in seguito a Firenze. Alla fine della prima guerra mondiale si stabilì definitivamente nella sua città natale, 28 marzo-io aprile); E. Zanzi, Ottocento maggiore e Ottocento minore,in Corriere del Popolo, 24 nov. 1951; A. Damiani, Per il B. garofani e ...
Leggi Tutto
GATTI, Federico
Vladimiro Valerio
Non si conosce l'anno di nascita di questo litografo, attivo a Napoli nella prima metà del XIX secolo, la cui produzione è nota soprattutto per l'associazione imprenditoriale [...] per diretto interessamento del re. Nell'esprimere al ministro della Guerra il rammarico per la mancata nomina del G. nella Valerio nel 1993; L. Ozzola, La litografia italiana dal 1805 al 1870, Roma 1923, pp. 26, 33; P. Arrigoni - A. Bertarelli ...
Leggi Tutto
DA RIN, Tomaso
Flavio Vizzutti
Nacque a Vigo di Cadore (Belluno) il 3 febbr. 1838 da Vittore e Valentina Pilotto. A Laggio di Cadore, compì i primi studi, che proseguì poi a Vigo; a diciassette anni [...] della chiesa di Padola con la Madonna del Carmine e i SS. Silvestro e Fermo (1870); la Sacra Famiglia per la chiesa plebana tela con la Madonna della Salute, scomparsa durante la prima guerra mondiale.
Nel 1881, all'Esposizione d'arte antica e moderna ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...