BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] ; F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, I, Le premesse, Bari 1951, pp. 4-9 e passim; E. Serra, L'intesa mediterranea del 1902..., Milano 1957, ad Indicem; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 580, 583 ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] Roma (v. pp. 31 e 841 s. dell'edizione milanese del1870).
Dopo l'occupazione francese di Roma, rimessosi dalla ferita, poté, , fu più tardi oggetto dello studio Garibaldi e l'arte della guerra (in Nuova Antologia, maggio-giugno 1902, pp. 54-70). ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] in ghisa prima commissionati all'estero. Al rientro dalla guerradel '59, preparò gli studi e le attrezzature per studi di base per l'adozione del tipo ottimale di fucile a retrocarica per la fanteria. Nel 1870 per una grave malattia cardiaca lasciò ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Verona da Gabriele e da Antonia Bettini il 5 maggio 1849, in una antica e culta famiglia (era suo congiunto l'egregio scultore Innocenzo). Dopo aver frequentato [...] al sentire dell'intelligentsia italiana durante la crisi europea del1870, ma altrimenti dal sentire dello Zanella e, probabilmente, coerenza, nonostante il "nazionalismo di guerra", dagli scritti del tardo Ottocento all'Educazione nazionale, Bologna ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] erigersi in piazza S. Maria Novella.
Poco dopo il suo ritorno dalla guerra, il C. si unì al gruppo di artisti che frequentavano il caffè per riproduzioni in bronzo multiple. Il C. alla fine del1870 ritornò a Firenze con la famiglia, dove però, anche ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] di Lecce, tenne la presidenza fino alla morte. Durante la guerradel 1866 il L. assunse la presidenza di un comitato (composto da di collaborare al periodico La Roma del popolo che Mazzini gli fece pervenire sul finire del1870. D'altro canto, il L. ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] 1886, è andata perduta durante la seconda guerra mondiale); Anversa, Koninklijk Museum, I gioielli di una veneziana del Cinquecento (1872; catal. 1050); Vecchio marinaio greco (carboncino e acquerello, 1870; inv. 1822/21).
Ricordiamo inoltre i volumi ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] del 1862 (Milano, Civica Galleria d'arte moderna), eseguito su commissione del ricco collezionista G. Puricelli Guerra, e Marco Polo alla corte del Gran Kan del solo con Il bacio o I due cugini, del1870 (Roma, Galleria naz. d'arte moderna), il ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] del B., l'esempio dei maestri inglesi della fine del '700 e dell'inizio dell'800. Ma Londra non lo soddisfece. Alla fine del1870 sono portati a fondo gli studi di movimento. Con la grande guerra il B. fu costretto a lasciare Parigi e a soggiornare ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] materia ecclesiastica. Rari e su questioni di dettaglio furono i suoi interventi, eccettuati quelli del maggio 1870, durante la discussione dei bilanci della Marina e della Guerra.
Nel 1870, dopo la presa di Roma, l'A. si fece promotore a Napoli di ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...