AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] materia ecclesiastica. Rari e su questioni di dettaglio furono i suoi interventi, eccettuati quelli del maggio 1870, durante la discussione dei bilanci della Marina e della Guerra.
Nel 1870, dopo la presa di Roma, l'A. si fece promotore a Napoli di ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] 'epoca.
Le riforme concesse dall'Impero asburgico dopo la guerradel 1866, che aveva veduto il Veneto ricongiunto all'Italia, al padre operaio in segno di gratitudine, Una vittima (Trieste 1870) che è appunto la storia di una creatura emarginata. L' ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Vincenzo
Ferdinando Arisi
Nato a Verona il 20 giugno 1827 da Giovanni, vicentino, e dalla veronese Maria Pipa, dopo aver frequentato per tre anni il ginnasio presso il seminario vescovile [...] si era rifugiato per sfuggire, in occasione della guerradel 1848, alla coscrizione austriaca e vi aveva conosciuto C. si trasferì a Parma, ospite del pittore C. Barilli, conosciuto a Firenze. Alla fine del1870 con la famiglia, che nel frattempo ( ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] (1869, Pinacoteca di Brera) - intitolato in origine Ricordo di Venezia per rievocare la sfortunata guerradel 1866-e la Benedizione delle case, del1870.
In queste opere appare messo a miglior frutto, con più serio impegno compositivo ed espressivo ...
Leggi Tutto
DE NITTIS, Giuseppe
Maria Virginia Cardi
Nacque a Barletta (Bari) il 25 febbr. 1846 da Raffaele e da Teresa Buracchia. Visse gli anni della sua prima giovinezza nella città natale con i fratelli, dopo [...] ad immergersi nelle vastità malinconiche e silenti della campagna pugliese; così nel novembre del1870, di nuovo in Puglia a causa della guerra franco-prussiana, dipinse alcuni paesaggi evocanti uno spazio liricizzato, tra cui i più rappresentativi ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] e quelli cattolici conservatori - che culminerà nella guerradel Sonderbund del 1846 - il D., nella sua qualità mantenuta dal Regno d'Italia nello scontro franco-prussiano del1870. In questa situazione il governo italiano tentò un riavvicinamento ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] impegnata nella guerradel 1866 sia nelle operazioni contro i forti di Lissa, sia nella battaglia del 20 luglio , 27 ag. 1860, n. 65; L'Opinione, 14 apr. 1870; Procès verbaux des séances tenues par les amiraux commandants de la flotte internationale ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] respingendo il suo federalismo repubblicano.
In seguito alle vicende della guerradel 1859 l'A. tornò in Italia e, nel febbraio da Dino Carina nel volume Alcuni scritti morali ed economici, Firenze 1870.
Morì, a Mantova l'11 genn. 1881.
Bibl.: D. ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] (20 sett. 1870), il suo impegno di difensore delle istituzioni cattoliche e del potere temporale l' ultimi cento anni, Torino 1948, pp. 355 s.; F. Ceccato, L'insurrezione e la guerradel 1848, in Storia di Milano, XIV, Milano 1960, pp. 326, 385, 386, ...
Leggi Tutto
CICONI, Teobaldo
Sergio Cella
Nacque a San Daniele del Friuli (Udine) il 20 dic. 1824, figlio dell'avv. Pietro e Teresa Perusini. Nel 1835-42 compì gli studi ginnasiali al collegio civico di Udine, [...] l'amore e la gelosia. Poi, nell'imminenza della guerradel '59, lo scrittore lasciò il Friuli e, dopo un C. a Milano e a Torino, Milano 1863; G. Catanzaro, T. C., Firenze 1870; Id., Cari estinti, bozzetti letterari, Siena 1876, pp. 1-9; G. Caprin ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...