BORRANI, Odoardo
Ferdinando Arisi
Nato a Pisa, in famiglia fiorentina, il 22 ag. 1833 da David e Leopolda Ugolini; nel 1840 era a Firenze, e in questa città operò per tutta la sua vita. Lo avviò all'arte [...] Valori e di W. Roscoe, la Congiura dei Pazzi. La guerradel '59, alla quale egli partecipò volontario in artiglieria, gettò lo non raggiunge la purezza mattutina di certe tavolette anteriori al 1870.Ma nei momenti migliori, anche nel ritratto il B. ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] destinati alle carriere più brillanti. Ne uscì nell’aprile 1870 con il grado di sottotenente: prestò servizio di prima dei quali abbastanza anziani da aver partecipato almeno alla guerradel 1866 o reduci dalle campagne coloniali degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] e diplomatica d'Italia. Da Novara a Vittorio Veneto, (1870-1896), Napoli 1939, p. 264; G. Manacorda, Il 17; A. M. Isastia, Il volontariato militare nel Risorgimento: la partecipazione alla guerradel 1859, Roma 1990, p. 390; F. Foschi, G. F., in ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] profondo o in aspre critiche nei confronti del suo lavoro; soltanto nel 1943, in piena guerra e con mezzi quasi di fortuna, tele dell'artista.
Fonti e Bibl.: Esposizione provinciale senese del1870. Relazione di M. Gordigiani, Siena 1871; G. Duprè ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] dalla guerradel 1866: di conseguenza l'operato del B. al ministero della Guerra fu profondamente Sulle pressioni dei re per la sua nomina a ministro della Guerra nel gabinetto Lanza (6 sett. 1870), vedi F. Chabod, Storia della polit. estera ital., ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] e dei propri successori.
1815
Nasce a Schönhausen
1862
Presidente del Consiglio dei ministri in Prussia
1866
Guerra contro l’Austria
1870-71
Guerra contro la Francia
1871
Cancelliere del Reich
1890
Si dimette dalla carica di cancelliere
1898 ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Filippo
Giorgio Rochat
Nato il 13 sett. 1812 da Giuseppe Valentino e da Marianna Matilde Scardi a Bricherasio (Torino), entrò nell'esercito piemontese (1827) come cadetto della brigata Savona, [...] in prima del 50 reggimento della brigata Aosta, partecipò alla guerradel 1848, guadagnando del generale F. B., Pinerolo 1912; A. Vigevano, La campagna delle Marche e dell'Umbria, Roma 1923, passim; Le medaglie d'oro al valor militare dal 1848 al 1870 ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Saverio
Fabio Zavalloni
FFINI Nacque a San Martino Pizzolano (frazione di Somaglia, presso Lodi) il 28 ott. 1802. Sospettato, mentre era studente a Pavia ospite del collegio Ghislieri, d'essere [...] , pp. 51, 54 s., 124, 127; C. Cesari, Corpi volontari italiani dal 1848 al 1870, Roma 1920, p. 53; E. Rota, Del contributo dei Lombardi alla guerradel 1848. Il problema del volontarismo, in Nuova Rivista storica, XII (1928), p. 12; A. Baldini, La ...
Leggi Tutto
ALBERI, Eugenio
Fausto Fonzi
Nato a Padova il 1 ott. 1807, compì gli studi giuridici a Bologna, ma la sua vocazione fu, soprattutto, letteraria (è ammirata la purezza del suo stile) e storiografica. [...] , ne trattò la resa alle truppe austriache.
Durante la guerradel 1859 (alla quale partecipò il figlio Carlo, che fu poi poteri (Del dominio temporale della Chiesa, Firenze 1870), difese il principio dell'infallibilità pontificia al tempo del Concilio ...
Leggi Tutto
CALDESI, Ludovico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 19 febbr. 1821 da Domenico e da Maddalena de' Pazzi, nobildonna fiorentina. Sull'esempio dei cugini Leonida e Vincenzo - specie di questo, maggiore [...] il seggio alla dichiarazione della guerradel '66 per arruolarsi tra i garibaldini come capitano del reggimento comandato da G. Cadolini.
A Faenza il C. ricoprì cariche amministrative pubbliche; sposò nel 1870 la contessa Francesca Diotallevi. In ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...