ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] solo ai tempi di mons. de Merode, ma anche alla vigilia del1870 e ancor più in seguito, vi fu una seria tensione tra IX(1955), pp. 331-392; Id., Mgr. de Merode, mínistre de la guerre sous Pie IX, in Revue générale belge, mai et juin 1956, pp. 1102- ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] alla prima guerra mondiale. Gli Annali assorbirono l'attività del C. per quasi tutto il decennio che va dal 1927 al 1937.
Il primo volume (Città di Castello 1931) abbracciava il periodo immediatamente successivo all'Unità; la data del1870 era stata ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] autorevolezza ed incisività. Basta citare gli episodi del1870, quando con una lettera a stampa invitò R. Romeo, Il Risorgimento in Sicilia, Bari 1950, ad Indicem; L. Tomeucci, La guerra di Messina nel '48, IV, Messina 1953, pp. 55 s., 67; G. Carocci ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] Concisi ricordi di un soldato napoleonico italiano (I-II, Firenze 1870; ed. ridotta a cura di R. Ciampini, Torino 1942 99, 675-98; F. Agostini Della Seta, Le milizie toscane alla guerradel Quarantotto. Lettere, Pisa 1898, ad Ind.; A. Lumbroso, Il ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] suoi scritti si ricordano: Dal mio "Diario di guerra": guerradel 1915-18. Pattuglie d'eroi "moriamur in simplicitate , La stampa cattolica a Roma dal 1870 al 1915, Brescia 1965, p. 295; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, I, Dalla ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] nella genovese Italia del popolo.
Scoppiata però la guerradel '59, dopo un attimo di incertezza (cfr. lettera del 14 apr. 1859 si sa da quale data, alla massoneria (B. Odicini, Ricordo, 1870, pp. 3 s., 7, 12), la sua attività parlamentare, aduggiata ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] guerra d'indipendenza. Questi presiedette perciò a tutta l'attività del governo provvisorio, dapprima opponendosi, in nome dell'autonomia del assomigliarla quando la stabilì".
Chiamato nell'ottobre del1870 a far parte della commissione incaricata di ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] , è particolarmente studiata l'attività del C. dopo il 1870). Un avvio a una biografia del C., ancora mancante, può essere Congresso di Berlino al trattato del Bardo, Milano 1940, passim;L. Albertini, Le origini della guerradel 1914, Milano 1942, I ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] ., 386, 397-403, 594; R. Cadorna, La liberaz. di Roma nell'anno 1870, Torino 1889, ad Indicem; Epistol. di L. C. Farini, a cura di 192-195; A. Magni, La XVI Divis. Cosenz nella guerradel 1860, Roma 1903; G. E. Curatulo, Garibaldi, Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] Il fiore della letteratura greca, poi ristampato, Firenze 1870, col diverso titolo: La letteratura grecadalle sue origini al Nietzsche, il C. giustamente data dalla "crisi" della guerradel Peloponneso e dal magisterio socratico. Non v'è, pertanto, ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...