FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] G. Haberlandt, la preparazione dei congressi bacologici di Gorizia (1870), di Udine (1872) e di Rovereto (1874), bellici della prima guerra mondiale. Il poco rimasto della corrispondenza del F. riguarda essenzialmente il periodo del 1848-49 ed è ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] circa 5.000 fusi nel 1876) che alla morte del padre (1883) fu assegnata al fratello Giuseppe (1846 in aspro contrasto. Nel 1869-1870 decise perciò di procedere ad asta, anche se l'avvicinarsi della prima guerra mondiale depresse i valori di vendita in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Luzzatti
Vera Negri Zamagni
Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] quelle sopravvissute erano ben 730, arrivate all’alba della Prima guerra mondiale a 848, con mezzo milione di soci e una nel 1870 l’Inchiesta industriale, creò l’Associazione nazionale delle banche popolari (1876). Più volte ministro del Tesoro ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] le quali si mostrò sempre disponibile.
Nel decennio 1870-80 le finanze della S. Sede avevano attraversato imperialiste alla vigilia della prima guerra mondiale, Firenze 1983, pp. 23 s., 44 s., 301, 323; G. De Rosa, Storia del Banco di Roma, III, ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] di leva, partecipò alla guerra di Libia in qualità di addetto all'officina del parco genio e artiglieria di città del lavoro. Industria, associazionismo imprenditoriale e relazioni sindacali a Monza all'epoca della prima industrializzazione (1870-1930 ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] , per potenziare l’esercito e la marina al fine di partecipare alle guerre da cui vennero l’allargamento del Regno al Veneto (1866) e la conquista di Roma (1870). Non solo la finanza ordinaria annoverò imposte impopolari come quella sul macinato ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] , della quale nel 1867 divenne consigliere e nel 1870 presidente di una sezione, ebbe modo inoltre di incremento di spese causato dalla guerra d'Africa contribuirono ad aggravare le già precarie condizioni del bilancio italiano, attirando sul ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] molitura e della pastificazione, a partire dal 1870, visse un’importante stagione di crescita, 15; P. Toscano, Le origini del capitalismo industriale nel Lazio. Imprese e imprenditori a Roma dall’Unità alla Seconda guerra mondiale, Cassino 2002, pp. ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] con Vittorio Emanuele II nel dichiarare guerra all'Austria. Dopo la caduta del regime granducale il F. giurò fedeltà A. Giuntini, La famiglia Fenzi e l'industria del ferro nella montagna pistoiese, 1859-1870, in Proposte e ricerche, X (1988), 20, ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] Bretagna e la Francia. Nel 1870 raggiunsero il primato mondiale del prodotto globale, nel 1903 quello del prodotto pro capite. Si erano navi americane con i loro sommergibili. Alla fine della guerra i debiti dei Paesi europei verso gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...