Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] , Edimburgo costituiscano la prima 'società dei consumi', mentre va ricordato che dal 1870 alla prima guerra mondiale le esportazioni britanniche ammontano a quasi il 30% del reddito nazionale. Tuttavia, a un più attento esame, emerge il fatto che ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] alla fase anteriore al 1870, che costituisce in effetti il termine ad quem tendenziale dell'opera del Fueter.
Nelle storie colpa attribuita dai vincitori alla Germania di aver scatenato la guerradel 1914 con la sua politica e le sue iniziative di ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] Borghesia industriale in ascesa. Gli imprenditori tessili nella inchiesta industriale del1870-74, Milano 1977, pp. 48-58; F. Turati M. Falchero, La Banca italiana di sconto 1914-1921. Sette anni di guerra, Milano 1990, pp. 26, 49, 107, 205, 229, 241 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] Mss. It., cl. VII, 785 (= 7292): A. Longo, Comentarii della guerradel 1537 con Sultan Sulimano..., cc. 67, 78v-80v, 83, 85, 88, 90 ad S. Marci Veneriarum, III, Codices mss. Latini, Venetiis 1870, p. 162; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor-eccles ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] delusione nei colleghi: all'inizio del1870 Sella, in ansia per le sorti del governo che aveva appena faticato ind.; Storia della cultura veneta, 6, Dall'età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, ad ind.; M. Nardello, Dal carteggio De ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] I positivi avvii dell'azienda non furono interrotti dalla guerradel 1859 che anzi, diversamente da quanto avvenuto nel , in Eco della Borsa, 20 ag. 1851; Atti del Comitato dell'inchiesta industriale (1870-74), III, Deposizioni scritte, 14, par. 1, ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] un'altra ventina di oppositori, nel 1866, allo scoppio della guerra per il Veneto, l'H. fu invitato a lasciare la della questione romana nella stampa triestina del1870, in Il giornalismo italiano dal 1861 al 1870. Atti del V Congresso… 1966, Torino ...
Leggi Tutto
BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] stato di arretratezza del paese, poté far poco per lo sviluppo della sua Compagnia. Nella primavera del1870, anziché rientrare trasporti, ramo allora trascurato, ma lo scoppio della guerra franco-prussiana ne interruppe la realizzazione. Compì anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] originari sono oggi appena circa il 2% del totale, dopo che guerre, diffusione di malattie, cattive condizioni di del Nord-Ovest; lo stabilimento del Red River diventò la provincia di Manitoba nel 1870, la British Columbia divenne provincia del ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] , 1889, 1900) e, per l’Italia, quelle di Torino (1870) e di Milano (1881). Dopo la Prima guerra mondiale, l’eccessiva frequenza di tali e. fu regolata dalla Convenzione di Parigi del 22 novembre 1928, successivamente più volte modificata. Ai termini ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...