Famiglia di banchieri originaria di Francoforte sul Meno. Il capostipite della famiglia fu Moses Amschel il quale, nella seconda metà del Settecento, a Francoforte aprì una bottega da rigattiere che aveva [...] influenza sulla politica francese diminuì dopo il 1870: tuttavia ancora in quegli anni essi garantirono per il pagamento dell'indennità di guerra francese alla Germania, e parteciparono (1875) al finanziamento del Canale di Suez. Estinto il ramo di ...
Leggi Tutto
Fabbrica di armi, le cui origini risalgono al 16° sec., quando è documentata l’attività di mastro Bartolomeo B., armaiolo fornitore della Repubblica di Venezia. All’inizio del 20° sec. Pietro B. (Gardone [...] Val Trompia 1870 - ivi 1957) ristrutturò la B., avviando un processo di continua revisione e aggiornamento della produzione di armi da caccia e portatili da guerra, che l’hanno resa azienda leader a livello internazionale. Fra i prodotti, famosa ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] fino alla revisione del Concordato (1984).
I dissesti economici determinati dalla Prima guerra mondiale colpirono anche , 9 dic. 1984.
La cultura scientifica a Roma 1870-1911: Roma Capitale 1870-1911, Venezia 1984.
Musei della Facoltà di scienze, ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] la ricerca a livelli diversi. Così M. Thonet (1796-1871) e A. Loos (1870-1933) a Vienna, E. Gallé (1846-1904) ed H. Guimard (1867-1942) una differenza precisa: mentre per la produzione del design, fra le due guerre, ''fatto a mano'' è sinonimo di ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] politiche di approvvigionamento da quando, negli ultimi anni del secolo passato, gli a. hanno preso a condizionare . 1850-1945, in Strategy and diplomacy 1870-1945. Eight studies, ivi 1983; A. S. Milward, Guerra, economia e società 1939-1945, trad. ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] Cesare e dai minori gerarchi, nella guerra civile. Quando Cesare si fu impadronito della città di Roma e del governo coniò la sua moneta militare delle zecche molteplici.
Lo stato italiano ereditò nel 1870 l'antica zecca pontificia, che nel 1665 era ...
Leggi Tutto
Nello sviluppo e nella funzione delle b. in tutti i paesi economicamente più sviluppati del mondo si deve notare anzitutto un aumento quasi generale e continuo della ingerenza dello Stato nella politica [...] al nome, si avvicina a riacquistare l'importanza dell'istituto che fra il 1870 e il 1918 era stato fra i più potenti di Europa.
Nello stesso stati del mondo e sugli istituti internazionali di credito creati fra le due guerre e dopo la seconda guerra ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] netta inversione di tendenza rispetto al periodo tra le due guerre mondiali, ma anche una ripresa del processo di integrazione dell'economia internazionale, che si era già fortemente sviluppato tra il 1870 e il 1913 (v. Maddison, 1989). Lo stesso si ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] il controllo della madrepatria sui grandi imperi coloniali.
Le più violente lotte coloniali del nostro tempo si svolgono dal 1870 in poi e culminano con la prima guerra mondiale che ha, fra le sue molteplici motivazioni, anche quella di procedere a ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] di Snouck Hurgronje alla fine del XIX secolo, raggiunse il suo apice negli anni tra le due guerre: in quel periodo infatti esaurienti, piuttosto che imporre codici e procedure stranieri. Nel 1870 la massima Corte delle colonie giunse fino a stabilire ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...