LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] le due guerre; un incremento che aveva come punto di riferimento la Costituzione del 1919 con la contro la libertà del lavoro, Torino 1903.
Levasseur, P.E., Histoire des classes ouvrières et de l'industrie en France de 1789 à 1870, Paris 1903.
Louis ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] della teoria dei prezzi elaborati dai neoclassici fondatori della microeconomia tra il 1870 e il 1890, W. Jevons, C. Menger, J.B e i rapporti con gli altri, la guerra e la pace, dei big-men e dei capi del lignaggio; le minacce croniche di carestia e ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] il controllo della madrepatria sui grandi imperi coloniali.
Le più violente lotte coloniali del nostro tempo si svolgono dal 1870 in poi e culminano con la prima guerra mondiale che ha, fra le sue molteplici motivazioni, anche quella di procedere a ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] 1862, in Francia nel 1867, in Spagna nel 1868, in Germania nel 1870 e in Italia nel 1882 (degli Stati Uniti si è già parlato). sarà anche lui danneggiato da una guerra dei prezzi) a cedere una parte della sua quota del mercato. In altre parole, mentre ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] mondo sviluppato è risultato moltiplicato per 7,5, cioè quanto dal 1870 al 1948. (Questi ottant'anni però hanno visto due guerre mondiali e la grave crisi del 1929-1930: un complesso di fenomeni che ha determinato una perdita di sviluppo di circa 7 ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] altre attività socialmente valorizzate, come la guerra, la preghiera e il lavoro dell'artigiano e del contadino. Esse non cancellano certo da periodi (ad esempio negli anni che vanno dal 1850 al 1870 e poi di nuovo a partire dagli anni 1950-1960). ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] condizionata. Sin dal 1870 Bruxelles rifornisce Londra d'uva invernale, benché sia poi stata soppiantata dall'Africa del Sud. L'ultima economico bonapartista, una conseguenza del blocco continentale e delle guerre napoleoniche; senza di che questa ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] e dopo la seconda guerra mondiale di una regolamentazione statale del mercato, permise alle world trade, London 1948.
Miege, J. L., L'imperialisme colonial italien de 1870 à nos jours, Paris 1968.
Misra, B. B., The administrative history of ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] agricoltura. Ma è nel ventennio tra le due guerre mondiali, e soprattutto dopo la crisi del '29 che, sia in Europa che negli Ovvero guida per conoscere, ordinare e dirigere le aziende rurali, Firenze 1870.
Davis, J. H., Goldberg, R. A., A concept of ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] vicende monetarie successive alla prima guerra mondiale e ancor più la grande crisi del 1929 riportarono in auge P., Le strutture finanziarie: aspetti quantitativi di lungo periodo (1870-1970), in Capitale industriale e capitale finanziario: il caso ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...