Sistema di monometallismo aureo, per cui la circolazione è composta di monete d’oro e di biglietti di banca pienamente convertibili in monete d’oro e viceversa, e vige libertà di coniazione e di fusione [...] nonché di importazione e di esportazione del metallo. Un sistema del genere ha regolato le relazioni economiche internazionali dal 1870 alla Prima guerra mondiale. La dichiarazione di un prezzo fisso (la parità) di ciascuna valuta rispetto all’oro ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] lo identifica con l'aumento sostenuto nel tempo del PIL e, quindi, con l'ampliarsi della quindi la Francia e, soprattutto a partire dal 1870, anche l'Italia, l'Austria, la Spagna, che le patiscono sono le guerre civili o il collasso dello Stato ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] secondo l'equazione:
Con questo vecchio processo, applicato dal 1746 al 1870 dalla ditta J. Stark in Boemia (v. solforico, acido), la nella fabbricazione del carbonato di bario.
Zolfo dal gesso e dall'anidrite. - Durante la guerra mondiale, la ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] innanzitutto il ''volto nuovo dell'economia'' e del mercato del lavoro che attira Bell: nel 1870 − egli nota − su 13 milioni di di questa svolta nell'episodio accaduto durante la prima guerra mondiale, allorché la Germania, per ovviare al blocco ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] di pura e semplice protezione come la riserva naturale creata nel 1870 dal Club Jurassien nel Creux-du-Van, come il p. nonostante la guerra, allineava nel 1951 ben 10 National Nature Reserves (NNR) che coprivano già l'8% del territorio accentuando il ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (XVI, p. 4)
Mario DIENA
I francobolli emessi in questi ultimi anni sono nel complesso di bell'aspetto, accuratamente eseguiti, a colori vivaci e risentono delle moderne tendenze artistiche. [...] fine della seconda Guerra mondiale. Viene ora celebrata annualmente, in alcuni paesi, la "giornata del francobollo" nella dei bolli ed annullamenti postali del Granducato di Toscana, Roma 1939; F. Ceccarelli, 1870: Il servizio di posta militare ...
Leggi Tutto
WALKER, Francis Amasa
Anna Maria Ratti
Economista, figlio del precedente, nato a Boston il 2 luglio 1840, ivi morto il 5 gennaio 1897. Arruolatosi nel 1861, prese parte alla guerra civile raggiungendo [...] al Williston Seminary di Easthampton, Mass. Fu quindi capo dell'ufficio di statistica del Ministero del Tesoro, sovrintendente del 9° e del 10° censimento (1870 e 1880), Commissioner for Indian affairs, e professore di economia politica e storia ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] cambiamenti tecnologici e organizzativi che tra il 1870 e il 1920 circa hanno investito il sistema industriale, e quindi in Europa, dopo la conclusione della seconda guerra mondiale, nell'ambito del processo di costituzione delle Comunità economiche ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] tale. Nelle economie di comando, di cui l'economia di guerra è un esempio, in teoria dovrebbero essere usate solo sanzioni, poiché reddito più basso percepiva l'8% del reddito totale e il 20% più agiato il 26,9%. Dal 1870 al 1950 la Svezia ha avuto ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] il 1815 e il 1870 furono fondate in Inghilterra, in Germania e successivamente in quasi tutti i paesi del mondo, migliaia di l'Italia del Nord sul finire della seconda guerra mondiale. Per essere esatti, l'atto di nascita di tali organi (D. L. del 12 ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...