GIARRÈ (Giarré), Marianna
Fulvio Conti
Nata a Firenze il 10 luglio 1835, ereditò dal padre, professore di calligrafia, la passione per l'insegnamento. Fu perciò allieva maestra nelle scuole normali [...] in guerra. Negli anni seguenti entrò in contatto e in amicizia con alcuni importanti esponenti del movimento patriottico che nel 1870 fu testimone alle sue nozze, e lo stesso G. Garibaldi. Volontario garibaldino nelle campagne del 1859 e del 1866 fu ...
Leggi Tutto
BROGLIO D'AJANO, Saverio Latino
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Pietro e di Rita Giovannetti, nacque a Treia (Macerata) il 28 ott. 1749.
Allievo dei collegi dei gesuiti di Recanati e Macerata, quindi [...] numerosi duelli che in guerra, distinguendosi particolarmente nella Treia sin dal 1824, vi morì il 23 ottobre 1870.
Fonti e Bibl.: T. Benigni, Al nobilissimo pp. 398 s.; O. Raggi, Memoria intorno alla vita... del conte S. B. d'A., Napoli 1839; G. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Girolamo
Antonio Carrannante
Nacque a Cortona, "di nobile casato", nell'avito palazzo di famiglia, il 30 nov. 1832, da Niccolò e da Elisabetta Grifoli.
Fece i primi studi nelle scuole di umanità [...] studiò a fondo il problema del prosciugamento del lago Trasimeno. Allo scoppio della terza guerra d'indipendenza, nel 1866, Vittoria Mancini (Ricordo di famiglia), ibid. 1870; I manoscritti della libreria del Comune e dell'Accademia Etrusca di Cortona ...
Leggi Tutto
GUARINI (Guarino), Alessandro, il Vecchio
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara nel 1486 da Battista di Guarino. Ebbe sei sorelle e due fratelli, uno dei quali, Alfonso, fu letterato e commediografo.
Il padre, [...] de' tempi, e per le guerre, ed altri accidenti, ne rimase famiglia nobile ferrarese oriunda di Verona…, Bologna 1870, pp. 58-60, 92, 100-102 in La corte di Ferrara e il suo mecenatismo. Atti del Convegno internazionale, Copenaghen… 1987, a cura di M. ...
Leggi Tutto
BERTONI, Augusto
Luigi Lotti
Nato a Faenza l'8 nov. 1818, studiò nella città natale e per qualche tempo anche all'università di Siena, impiegandosi successivamente come protocollista nell'amministrazione [...] solo marginalmente al fatto delle Balze del 1845, allo scoppio della prima guerra d'indipendenza si arruolò nel battaglione Pasi lo stesso Mazzini e furono particolarmente roventi dopo il 1870 - vennero lanciate contro i "fusionisti". In realtà, ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Antonio
Bruno Di Porto
Nacque a Ferrara il 6 luglio 1838 dall'avvocato Flaminio e da Carlotta Paroli. Studiò presso i gesuiti e, per qualche tempo, nel seminario arcivescovile, dove compì il [...] 1869 medico del 4º reggimento granatieri.
Politicamente orientato, fin da studente in senso democratico, nel 1870 si compose. Finita la guerra, tornò a Ferrara, dove riprese il servizio di astante all'ospedale e la direzione del lazzaretto, e dal ...
Leggi Tutto
ISOLA, Pietro
Fabio Zavalloni
Discendente da un'antichissima e nobile famiglia ligure, nacque a Novi Ligure il 31 dic. 1785 da Emanuele e da Maria Maddalena Camusso. Scarse sono le notizie sulla giovinezza [...] Per l'opera di traduttore si veda G.G. Byron, Roma descritta nel pellegrinaggio del giovane (ibid. 1870).
Fonti e Bibl.: Documenti concernenti l'I. in A.F. Trucco, Un cospiratore del 1833: P. I., in Il Risorgimento italiano, s. 3, XXI (1928), pp. 531 ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...