• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [3360]
Letteratura [156]
Biografie [1319]
Storia [955]
Arti visive [268]
Religioni [183]
Diritto [167]
Geografia [117]
Economia [104]
Storia contemporanea [85]
Temi generali [89]

CENA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENA, Giovanni Piero Craveri Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] maggior parte del loro programma deve esplicarsi in casa nostra" (Prose critiche, 1969, p. 320). La guerra mondiale lo pp. 149 s.; G. Isnardi, G. C. poeta dell'educazione, in La Via del Piemonte, 26 ott. 1957; U. Zanotti Bianco, G. C., in I Problemi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – QUESTIONE MERIDIONALE – RIVOLUZIONE AGRICOLA – TERREMOTO DI MESSINA – MAGGIORINO FERRARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GNOLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOLI, Domenico Riccardo D'Anna Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve. Il padre Tommaso (Ferrara [...] si spense a Roma, alle soglie di quell'entrata in guerra dell'Italia da lui tanto osteggiata, il 12 apr. 1915 in La Lettura, 1° febbr. 1924; A. Gnoli, D. G. e la vita romana prima del 1870, in Roma, II (1924), ff. 10-11, pp. 1-27; M. De Camillis, D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIA ACCORAMBONI – GIOVANNI BERTACCHI – CITTÀ DELLA PIEVE – GIORNALE D'ITALIA – VITTORIA AGANOOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNOLI, Domenico (2)
Mostra Tutti

FRACCAROLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACCAROLI, Giuseppe Piero Treves Nacque a Verona da Gabriele e da Antonia Bettini il 5 maggio 1849, in una antica e culta famiglia (era suo congiunto l'egregio scultore Innocenzo). Dopo aver frequentato [...] al sentire dell'intelligentsia italiana durante la crisi europea del 1870, ma altrimenti dal sentire dello Zanella e, probabilmente, coerenza, nonostante il "nazionalismo di guerra", dagli scritti del tardo Ottocento all'Educazione nazionale, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA LATINA – METRICA CLASSICA – METRICA, BARBARA – ALEARDO ALEARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRACCAROLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CAPRIN, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIN, Giuseppe Francesco Del Beccaro Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio. Gli eventi del 1859 determinavano [...] 'epoca. Le riforme concesse dall'Impero asburgico dopo la guerra del 1866, che aveva veduto il Veneto ricongiunto all'Italia, al padre operaio in segno di gratitudine, Una vittima (Trieste 1870) che è appunto la storia di una creatura emarginata. L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – PIETRO ZORUTTI – RINASCIMENTO – ALPI GIULIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRIN, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CICONI, Teobaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICONI, Teobaldo Sergio Cella Nacque a San Daniele del Friuli (Udine) il 20 dic. 1824, figlio dell'avv. Pietro e Teresa Perusini. Nel 1835-42 compì gli studi ginnasiali al collegio civico di Udine, [...] l'amore e la gelosia. Poi, nell'imminenza della guerra del '59, lo scrittore lasciò il Friuli e, dopo un C. a Milano e a Torino, Milano 1863; G. Catanzaro, T. C., Firenze 1870; Id., Cari estinti, bozzetti letterari, Siena 1876, pp. 1-9; G. Caprin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DANIELE DEL FRIULI – ELEONORA DI TOLEDO – ROCCA SAN CASCIANO – REPUBBLICA ROMANA – EMILIO TREVES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICONI, Teobaldo (2)
Mostra Tutti

ALBERI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERI, Eugenio Fausto Fonzi Nato a Padova il 1 ott. 1807, compì gli studi giuridici a Bologna, ma la sua vocazione fu, soprattutto, letteraria (è ammirata la purezza del suo stile) e storiografica. [...] , ne trattò la resa alle truppe austriache. Durante la guerra del 1859 (alla quale partecipò il figlio Carlo, che fu poi poteri (Del dominio temporale della Chiesa, Firenze 1870), difese il principio dell'infallibilità pontificia al tempo del Concilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERI, Eugenio (2)
Mostra Tutti

Cavallotti, Felice Carlo Emanuele

L'Unificazione (2011)

Cavallotti, Felice Carlo Emanuele Scrittore e uomo politico (Milano 1842 - Roma 1898). Di estrazione piccolo borghese (il padre era impiegato nell’amministrazione finanziaria del Regno Lombardo-Veneto), [...] cui pubblicazione venne interrotta nel 1866 quando, in vista della guerra con l’Austria, accorse ancora una volta volontario agli ordini lo tolse dalla clandestinità, ma nell’estate del 1870, in seguito alla partecipazione alle dimostrazioni per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI VENEZIA – FERRUCCIO MACOLA – FASCI SICILIANI – ALEXANDRE DUMAS – GIOVANNI BOVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavallotti, Felice Carlo Emanuele (4)
Mostra Tutti

Bersezio, Vittorio

L'Unificazione (2011)

Bersezio, Vittorio Scrittore (Peveragno, Cuneo, 1828 - Torino 1900). Si dedicò sin dalla giovane età al giornalismo e alla letteratura. Combatté nella guerra del 1848 e del 1849, prendendo parte a tutta [...] che conservò per due legislature, fino al 1870, mantenendo sempre un profilo piuttosto defilato. Scrisse ). Il testo racconta la storia di un piccolo impiegato schiavo del dovere, angariato dai superiori, soffocato dalla misera vita quotidiana, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE – LINGUA ITALIANA – ARISTOCRAZIA – PEVERAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bersezio, Vittorio (3)
Mostra Tutti

Liliencron, Detlev von

Enciclopedia on line

Liliencron, Detlev von Poeta tedesco (Kiel 1844 - Alt-Rahlstedt, Amburgo, 1909). Ufficiale nell'esercito prussiano (1863), partecipò alle campagne del 1866 e del 1870-71, restando in entrambe ferito. Lasciata la vita militare, [...] soprintendente alle dighe nell'isola di Pellworm. Aveva frattanto iniziato la sua attività letteraria con impressioni di guerra (Adjutantenritte und andere Gedichte, 1883), che ebbero il favore della nascente scuola naturalistica. Compose in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBURGO – KIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liliencron, Detlev von (1)
Mostra Tutti

Medan

Enciclopedia on line

Centro della Francia settentrionale (1400 ab. ca.), nel dipartimento delle Yvelines, presso la riva sinistra della Senna, 35 km a NO di Parigi. Vi abitò lo scrittore É. Zola e dal suo nome prese il titolo [...] sorta di manifesto del naturalismo, cui collaborarono, ciascuno con una novella, lo stesso Zola, G. de Maupassant (Boule de suif), J.-K. Huysmans, H. Céard, L. Hennique e P. Alexis. Le novelle erano ispirate alla guerra franco-prussiana del 1870-71. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – EUROPA
TAGS: NATURALISMO – YVELINES – HENNIQUE – FRANCIA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
prussiano
prussiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali