Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] (infallibilità non dogmatica, almeno fino al 1870, ma consuetudinaria), sua superiorità al concilio pp. 385-397; Id., La guerra di Costantino contro Massenzio e le apparizioni miracolose della Croce e del Salvatore, in La civiltà cattolica, 64 ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] ; sul peso della tradizione salesiana del teatro cattolico che nel periodo fra le guerre assorbe i 2/3 degli spettatori Artigianelli nel contesto dell’impegno sociale dei cattolici di Milano 1870-1943, Milano 1989.
37 Breve storia dell’Editrice Àncora ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] della prima parrocchiale dopo l’annessione al Regno d’Italia nel 1870, il Sacro Cuore di Gesù, fu affidata a don religiose a Roma negli anni tra le due guerre, in L’architettura nelle città italiane del XX secolo dagli anni Venti agli anni Ottanta, ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] il suo santuario risultarono legati, dopo il 1870, al successivo movimento ‘intransigentista’, nel quale !». In un triduo dell’estate del 1915 presso il santuario di Loreto si
«benedice esplicitamente la guerra combattuta nel nome della giustizia, e ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] la politica matrimoniale e che dette i suoi frutti nella guerra dei Sette anni con l’inedito asse fra i Borbone italiano dalle riforme illuministiche all’unità nazionale (1768-1870), Atti del II Convegno di studi storici sull’Italia benedettina ( ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] culminati con la presa di Roma (20 settembre 1870) alimentarono grande tensione nella stessa Gioventù cattolica. La educativi (scuole, collegi, oratori)36.
Tra le due guerre
Al termine del primo conflitto mondiale, la Sgci riprendeva il suo cammino ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] in musica tra guerre mondiali e regime
Mentre l’abbraccio mistificante del fascismo si 37 L’insegnamento ateo giudicato da un frammassone, «Giardinetto di Maria», 2 (serie 3), 1870, 6, col. 188.
38 A. Fagioli, Fellini, i cattolici e la «Vita ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] dicembre 1869 e il 18 luglio 1870, in quattro sessioni, fu chiuso ufficialmente nel 1960 e prima del Vaticano II) che non ha avuto l’inizio della Seconda guerra mondiale segna l’interruzione del movimento liturgico, verso la metà del secolo XX si fa ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] da qui che comincia il tradimento del Concilio […]. Il prete è tornato ad lombardo-piemontese (1825-1870), Milano 1970.
5 la «nuova epoca». Cattolicesimo e modernità tra le due guerre mondiali, in Il modernismo tra cristianità e secolarizzaione, a ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] medesimo il fine che hanno avuto que’ venerandi padri del S. Concilio di Trento e la santa memoria di medesima. Che vuol dire di fatti la guerra da loro dichiarata alle traslazioni della Scrittura 89. E il 16 luglio 1870 fu proclamato il dogma dell ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...