La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] numero degli studenti, crollato da un picco di 711 tra il 1869 e il 1870 a un minimo di 202 tra il 1873 e il 1874, nel 1900 mantenuto fino alla Prima guerra mondiale44. Del pari, le figure più eminenti del Collegio Romano guadagnarono in ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] di una stasis, ‘guerra civile, insurrezione’)25.
Eusebio Antiquities of the Christian Church, London 1870; J. Gudemet, L’Église dans Pass. Perp. 13,6.
45 Trad. ap. 3. Nella traduzione del testo etiopico fatta da A. Bausi: «effondi la virtù che da te ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] della Seconda guerra mondiale. Più recentemente sono da segnalare l’apertura, nel 1955, del Museo valdese , Immigrants in the Land of Promise. Italians in Buenos Aires and New York City, 1870 to 1914, Ithaca (NY) 1999, p. 10.
54 A. Deodato, A Letter ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] popoli dal giogo dell’ateismo marxista.
Dopo la caduta del regime e l’inizio della guerra contro la Germania, la tipologia delle scelte e piemontese (1825-1870), Milano 1970, pp. 239-306.
4 L’espressione si trova nel titolo del lavoro sull’ ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] , in una parola tutte le più elevate lezioni del vivere civile […]. Nella guerra e nella sventura le nazioni hanno appreso a prendere Weimar e del Terzo Reich, Bologna 1988; N. Zapponi, I miti e le ideologie. Storia della cultura italiana 1870-1960, ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] trasformati in ospedali e infermerie. Durante la guerra di Liberazione si distingueva padre Grassi, istituti religiosi in Italia intorno al 1870, in Chiesa e religiosità in Italia dopo l’Unità (1861-1878), Atti del IV Convegno di storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] Il Sillabo del 1864 che condannava come errori le istanze del mondo moderno e il concilio Vaticano I (1870), che affermava continuò la sua presenza e l’attività in Italia durante la guerra pur in mezzo a grandi difficoltà. Nel dopoguerra l’attività ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] morale – e dalla reazione alla presa di Roma nel 1870, con l’annuncio del non expedit e il decollo dell’Opera dei congressi,
La lievitazione carsica dell’eredità rosminiana tra le due guerre coincise anche con l’avvio dell’edizione nazionale delle ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] Santa Sede per le questioni che riguardano la città.
Dopo il 1870, il papa, per la prima volta, acquista un rapporto diretto Italia. Inoltre il papa non godeva del prestigio diPio XII, difensore della città in tempo di guerra. Lo stesso papa ha la ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] legislazione fascista, passata indenne attraverso la guerra e la caduta del fascismo per continuare a offrire il sostegno 1980; G.P. Fogarty, The Vatican and the American Hierarchy from 1870 to 1965, in Päpste und Papsttum, XXI, Stuttgart 1982, pp. ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...