AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] culturale e religiosa dell'Azeglio. Scoppiata nel 1792 la guerra fra il Piemonte e la Francia, l'A. Gastaldi, Della vita del servo di Dio Pio Brunone Lanteri fondatore della Congregazione degli Oblati di Maria Vergine, Torino 1870, pp. 119. 216 ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] l'andamento della guerra con l'Austria nella tradiz. rosminiana lombardo-piemontese (1825-1870), Milano 1970, pp. 27, 35, 689; N. Nada, Dallo Stato assoluto allo Stato costituzionale. Storia del Regno di Carlo Alberto dal 1831 al 1848, Torino 1980, ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] aveva reso ormai inevitabile la guerra. Dopo l'esperienza catastrofica del 1191 l'imperatore questa -1881, pp. 523 s.; J. F. Böhmer, Acta Imperii selecta, II, Innsbruck 1870, pp. 634 s.; Constitutiones et acta publica imperat. et regum, in Mon. Germ. ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] con l'incarico di liquidare alcuni problemi insoluti della guerra tra Spagna e S. Sede e con le copie 345-347, 370-372; Estratto del processo di Pietro Carnesecchi, a cura di G. Manzoni, in Misc. di storia italiana, X (1870), pp. 187-573 passim; ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] Milano 1834, p. 559; Estratto del processo di Pietro Carnesecchi, a cura di G. Manzoni, in Miscellanea di storia italiana, X (1870), pp. 254, 490 s., 509 , pp. 150, 247, 258; R. Cantagalli, La guerra di Siena, Siena 1962, ad indicem; O. Ortolani, ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] altri vescovi, per risolvere la guerra tra Parma e Piacenza per J.F. Böhmer, Acta Imperii selecta, Innsbruck 1870, nn. 208, 909; J. von Pflugk-Harttung Graz-Köln-Wien 1964-97, ad ind.; Le pergamene del secolo XII della chiesa di S. Maria in Valle di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] con i due colleghi, si occupa del "deposito grande" per i bisogni di "guerra aperta" voluto dal Senato il 15 G. Valentinelli, Bibl. manuscripta..., I, Venetiis 1868, p. 04; III, ibid. 1870, p. 160; G. Soranzo, Bibliogr. ven., Venezia 1885, n. 4400; G ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] il sigillo descritto dal Promis nel 1870), figli del quinto fratello del C., Guido, già defunto, si pp. 196 s., 221, 376 s., 380-382; A. Bozzola, Un capitano di guerra e signore subalpino. Guglielmo VII di Monferrato, in Miscell. di storia ital., s. 3 ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] e obbedienza all'autorità episcopale. Il 12 giugno 1870 sorse, quindi, in Ancona il circolo "S. II, pp. 332, 338, e passim; La diplomazia del regno di Sardegna durante la prima guerra d'indipendenza, II, Relazioni con lo Stato Pontificio (marzo ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...]
Erano gli anni della guerra di religione in Francia. degli uomini illustri della Calabria, II, Cosenza 1870, pp. 63-66; P. Pierling, Mondovì, Torino 1955, pp. 107-136; A.F. Parisi, Il cardinale del Mondovì (V. L.), in Historica, X (1957), pp. 24-33, ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...