BRISSA di Toppo (Brisa de Top)
Maria Laura Iona
Figlio di un Siurido. secondo lo Joppi, e di un Sigifredo e di Ippolita di Valvasone, secondo il Della Torre, appartenne a una famiglia di ministeriali [...] alla diminuzione delle entrate del vescovato e alle maggiori spese, conseguenza della guerra e delle sue devastazioni, Goritiam spectantia,Regesta, Venezia 1870, I, pp. 34, 41; G. Bianchi, Indice dei documenti per la storia del Friuli dal 1200 al 1400 ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Giovanni Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] e benefattore, anche se nel 1871, con motivazioni pretestuose, ne venne estromesso. Dopo la seconda guerra di indipendenza, nella Lombardia ormai parte del Regno sabaudo, il F. ottenne qualche ricompensa per il suo passato di patriota: nel novembre ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] come conseguenza delle "cattive dottrine" (ibid. 1871), sulla "guerra alla religione" e sul dovere di amare il papa ( nella congregazione del 4 luglio 1870.
Nei primi anni dell'episcopato egli rivolse le maggiori cure alla riforma del clero. ...
Leggi Tutto
HENRY, Joseph-Marie
**
Nacque a Courmayeur (Aosta) il 10 marzo 1870, figlio di Marie-Cécile Henry e della guida alpina Fabien-Gratien, da cui contrasse, secondo le sue stesse parole, "le microbe de [...] edizioni (l'ultima, la quinta è del 1981) e che gli valse un grande di Aosta, nel corso della seconda guerra mondiale l'H. rischiò la fucilazione 23-31); e, infine, M. Bergamini, J.-M. H. 1870-1947, in Le cent du millénaire, Aoste 2000, pp. 195-197 ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] la fragilità politica del giovane sovrano di Napoli, si materializzarono nei mesi successivi con lo scoppio della seconda guerra d'indipendenza e, 5 febbr. 1870, il G. si pronunciò sull'opportunità di mettere all'ordine del giorno del concilio la ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi Maria (al secolo Luigi Giuseppe)
Giuseppe Cagni
Nacque a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena Morelli. Frequentate le classi elementari e parte delle ginnasiali nella città [...] del Grappa; qui condivise la vita di trincea coi suoi soldati e fu decorato con croce di guerra e Id., Mons. L.M. G. vescovo di Alba, Alba 1950; F. Marchisio, Cappellani militari 1870-1970, Roma s.d., p. 173; A.A. Mola, Introduzione a L.M. Grassi, ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] in qualsiasi forma si presentasse, dopo il fallimento della prima guerra d'indipendenza e dei tentativi democratici il C. fondò con mgr. André Charvaz (Moutiers 1870), che, nell'esaltare l'azione pastorale del Charvaz nel reggere con spirito ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] era stata "nell'Adriatico padrona del commercio con Malta anche nel furor della guerra" per tutte le istituzioni militari e 278 s.; G. Leti, Roma e lo Stato pontificio dal 1849 al 1870, I, Ascoli Piceno 1911, p. 228; A. Lodolini, Il centenario della ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga.
Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] suo e della famiglia nel Comune di Oreno.
Dopo il 1870 il G., già in amicizia o in corrispondenza con L. del mov. sociale catt. in Italia, XXX (1995), pp. 266-288; I. Villa, Verso l'Unità d'Italia: dalla Restaurazione alla vigilia della seconda guerra ...
Leggi Tutto
PAINO (o Pajno), Angelo
Guido De Blasi
PAINO (o Pajno), Angelo. – Nacque a Santa Marina Salina (Messina) il 21 giugno 1870, terzogenito di un piccolo armatore eoliano, Onofrio, e di Anna De Stefano.
Condusse [...] , Messina 1968; P. Longo, Messina città rediviva. 1909-1933, Messina 1933, pp. 245-280; La Saint Siège et la Guerre Mondiale, XI, Città del Vaticano 1965, pp. 150 s., 466 s.; A. Sindoni, Chiesa e società in Sicilia e nel Mezzogiorno, Reggio Calabria ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...