ERIBERTO
Olivier Guyotjeannin
Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] del vescovo Bonsignore, la figura di E. è passata alla storia come quella di uno dei protagonisti della cosiddetta "guerra Sancti Anselmi vita, a cura di V. de La Fuente, Madrid 1870, p. 233; F. Dümmler, Anselm der Peripatetiker, Halle 1872, p ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini. Senatore di Firenze, venne in Francia nel 1550 con Lorenzo Strozzi, vescovo di Béziers, che l'assunse come [...] pacificazione emesso a Poitiers nel settembre del 1577. Alla ripresa della guerra, all'inizio del 1580, con l'aiuto di , La France pontificale (Béziers,Lodève,Saint-Pons-de-Thomières), Paris 1870, pp. 175-178; C. Devic-J. Vaissète, Histoire générale ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Pietro Paolo
Gabriella Lavina
Nacque a Benevento, presumibilmente nella seconda metà del sec. XV, da Lorenzo, una delle figure più eminenti della famiglia, annoverata tra le principali della [...] . Trinchera, Codice aragonese, II, 1, Napoli 1868, pp. 67, 151 ss., 172, 182; 2, ibid. 1870, pp. 307, 315; A. Zazo, Le guerre civili in Benevento in una ined. cronaca del XVI sec., in Samnium, XLIV (1971), pp. 151 ss.; V. P.Sarnelli, Mem. cronol. dei ...
Leggi Tutto
CASSETTA, Francesco di Paola
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 12 ag. 1841 da Pietro e Clementina Sturbinetti. Il padre, originario di Osimo, sebbene di famiglia facoltosa, esercitava a Roma l'arte [...] assiduamente la Congregazione del Concilio e le accademie romane liturgica e teologica. Il 16 giugno 1870 entrò a far nominato prefetto della Sacra Congregazione del Concilio.
Nel corso della prima guerra mondiale compose alcune lettere pastorali ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollano, Bolano), Domenico
**
Nacque a Venezia, intorno al 1445, da Candiano e da Lucrezia Marcello. Dopo i primi studi compiuti sotto la direzione del padre, si iscrisse all'università [...] nel 1504, per i tipi di J. Grüninger.
Alla morte del doge Marcello, nel 1474, il B. ne recitò l'elogio allorché, scoppiata la guerra tra l'imperatore Federico . ms. ad S. MarciVenetiarum, III, Venetiis 1870, p. 183). Non abbiamo ulteriori notizie sul ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI
Alberto Pironti
Nativo di Piacenza, non sono note né la data di nascita né la famiglia. Elevato nel 1348 alla cattedra vescovile di Diacovar nell'Ungheria, fu trasferito, il 28 genn. 1349, [...] dalla lettera apostolica del 10 ag. 1356 al doge Giovanni Gradenigo, per tentare di porre fine alla guerra che la città episcopus et princeps Firmanus" (Doc. di storiaitaliana, IV, Firenze 1870, pp. 546 s.).
Dopo tredici anni di episcopato fermano, ...
Leggi Tutto
CANOPEO, Angelo
Maria Laura Iona
Nulla si sa di lui prima dell'assunzione al vescovato di Chioggia, se non che era di famiglia chioggiotta e canonico nella sua città. Essendo stato proposto dal capitolo [...] e cioè alcuni anni dopo la morte del presule). Il 15 genn. 1369 il C un feroce saccheggio, episodio della guerra di Chioggia, gli era stata pp. 368 s.; P. Morari, Storia di Chioggia, Chioggia 1870, pp. 160-65; I. von Valvasor, Die Ehre des ...
Leggi Tutto
AMELLI, Ambrogio Maria (al secolo Guerrino)
**
Nato a Milano il 18 marzo 1848, studiò lettere, teologia e musica nel seminario di Monza, e fu ordinato sacerdote il 20 sett. 1870. Nello stesso anno fu [...] italiano in confronto dell'organo estero, Milano 1879; l'edizione critica del Micrologus di Guido d'Arezzo, collazionato sui codici più attendibili, Roma distruzione di Montecassino, nel corso della seconda guerra mondiale. L'A. prese anche in questo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Bartolomeo
Riccardo Capasso
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa, nacque sul finire del XIII secolo da Bartolomeo, consigliere regio, e da Mabilia di Montefalcione; abbracciò molto presto [...] fedeltà di Taddeo Pepoli di Bologna, familiare del re, già appare come legum doctor e offerta di collaborazione, con la guerra in atto, potesse celare un s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XXI, Venezia 1870, p. 17; P. Litta, Le fam. celebriital., ...
Leggi Tutto
BERARDO da Teramo
Francesco Sabatini
Secondo l'affermazione di un cronista aquilano, B. apparteneva alla famiglia teramana dei Roiano, ma la notizia è dubbia, visto che il suo stemma differisce da quello [...] guerra con i Durazzeschi. Cercò anche di assicurare alla diocesi aquilana alcuni paesi già sottoposti alla giurisdizione del , pp. 39 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XXI, Venezia 1870, p. 421; N. Palma, Storia eccles. e civile... di Teramo e ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...