CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] unità nazionale.
Partecipò come medico al seguito del re alla guerradel 1866, e ne annotò in un 350-398; B. Di Porto, Gli ebrei di Roma dai papi all'Italia, in 1870. La breccia del ghetto, Roma 1971, pp. 15-78; U. Nalion, La medaglia degli ebrei ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] miglior fortuna.
Nella guerradel '66 il C., dal '64 luogotenente generale, comandò l'VIII divisione del 3° corpo d docc. diplomatici ital.. s. 1, (1861-1870), I, III-V, XIII, Roma 1952-1977, ad Indices; e s. 2, (1870-1896), II-III, Roma 1966-1969, ad ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] (vol. IV, marzo 1867, pp. 405-436; poi Palermo 1870), in cui esponeva la tesi, innovativa per i tempi, dell' , I (1873), pp. 370-375; II (1874), pp. 107 s.; La guerradel Vespro siciliano scritta da Michele Amari, ibid., n.s., I (1876), pp. 112 ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] equilibrio d'influenza a lungo fondatosi sul tripartito anglo-franco-italiano del 13 dic. 1906 e mentre la questione dei compensi coloniali incrinava la solidarietà intesista di guerra. L'Italia aveva invano sperato di ottenere dalla Francia la ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] del 1247 l'imperatore nominò Gualtieri di Manoppello capitano di guerradel Regno di Sicilia e gli associò un consiglio di coadiutori, del , Acta Imperii selecta, Innsbruck 1870, pp. 292 s. nn. 345 s.; M. Sanudo, Istoria del regno di Romania, in C ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] 'ateneo di Pavia per studiarvi giurisprudenza, partì volontario nella guerradel 1866 contro l'Austria (Cagiati, p. 9). L furono le monete che presero il sopravvento"; e, intorno al 1870, "dopo una prima selezione", fu deciso che Ercole continuasse ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] tale possibilità con la sconfitta austriaca nella guerradel 1866, all'ex granduca non restò che L. II i seguenti lavori: E. Montazio, L'ultimo granduca di Toscana, Firenze 1870; G. Baldasseroni, L. II granduca di Toscana e i suoi tempi, Firenze 1871 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] notevoli compiti anche nel campo creditizio e finanziario. Nel corso del1870 egli fu, poi, socio fondatore, insieme, tra gli holding finanziaria.
Durante la prima guerra mondiale fu tra i componenti più attivi del Comitato fiorentino per il soccorso ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] , da cui ebbe la nomina a ministro della Guerra. Chiamò molti ufficiali e sottufficiali ungheresi appena conosciuti , O. Antinori.
A cavallo fra l'agosto e il settembre del1870 il F. mobilitò l'Ordine perché stimolasse l'opinione pubblica e quindi ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] ebbe la carica di presidente, il Del Re fu nominato ministro degli Esteri, della Guerra e della Marina, e il C nuovamente gli ex sovrani dopo la loro partenza da Roma, nell'aprile del1870, prima a Bad Kreuth e ad Arco, dove nel 1894 morì Francesco ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...