Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] Utrecht nel 1713 e l'ascesa della Germania imperiale dopo il 1870 (con l'eccezione dei vent'anni durante i quali Napoleone dagli Stati Uniti. Di conseguenza, sia la guerradel 1967 che la guerradel 1973 furono dei duelli tra l'aviazione, i ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] profilo biogr. del D., incentrato sulla partecipazione alla guerra nel Veneto, in Ceccarius [G. Ceccarelli], Un romano del '48: N , Il dibattito sull'agric. romana nel sec. XIX (1815-1870). Le Accademie e le Società agrarie, Roma 1981, ad Ind ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Bonaiuto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 9 apr. 1818, ma non c'è nessuna certezza su questa data che, a parere di alcuni, andrebbe spostata indietro di cinque anni.
Anche sulla famiglia [...] Guerra santa d'Italia"), articolata in fascicoli e ispirata a quell'ansia di ricostruzione del passato del D. al '48 bolognese si vedano: G. Spada, Storia della rivoluzione di Roma..., III, Firenze 1870, p. 32; G. Natali, Cronache bolognesi del ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] guerra.
Tenente nel luglio del 1855, partecipò alla spedizione in Crimea con la squadra sarda impegnata nel trasporto del già stato direttore generale del personale e dei servizi militari presso il ministero della Marina dal 1870 al 1872, e comandante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Roma diviene possibile con la caduta di Napoleone III in seguito alla guerra franco-prussiana del1870 (20 settembre, breccia di Porta Pia). L’atteggiamento di chiusura del papa pone il governo italiano nella necessità di definire unilateralmente i ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] e il governo uruguaiano firmarono il trattato della Triplice Alleanza per sconfiggere López: la guerradel P. si concluse solo con la morte del presidente (1870) e costò al paese quasi metà della sua popolazione e perdite territoriali.
Dopo la ...
Leggi Tutto
Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo [...] ma italiano".
La guerradel 1848-49. Accolto freddamente dal governo sardo, nel corso della prima guerra d'indipendenza al comando donde salpò solo per partecipare alla difesa della Francia (1870), ottenendo una vittoria a Digione (21-23 genn. 1871 ...
Leggi Tutto
Patriota (Genova 1821 - Banda Atjeh 1873); ebbe infanzia travagliata e fu costretto a darsi alla vita del mare nella quale ebbe varie avventure. Nel 1847, dopo aver conosciuto a Parigi il Mazzini ed essersi [...] col Mameli, fu a capo di alcune cospirazioni genovesi; segnalatosi nella guerradel 1848, prese parte alla difesa di Roma, dove fu ferito (3 nel febbraio del1870 fu nominato senatore; nello stesso anno fu chiamato a far parte del corpo d'operazioni ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Milano 1815 - Torino 1897); ufficiale del corpo del Genio sardo, nel 1848 organizzò i volontarî del Genio lombardo, divenendo maggiore. Comandante di un battaglione, partecipò alla spedizione [...] della Guerra in Toscana, rivelando capacità di organizzatore e di politico. Nella campagna del 1866 al comando di un corpo d'armata, compì notevoli azioni tattiche nel Friuli. Ma l'azione sua di maggior rilievo fu la spedizione di Roma nel 1870, di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] e dell’Austria, prima tappa dell’unificazione; la seconda fu raggiunta a seguito della guerra franco-prussiana del1870-71.
Il 18 gennaio 1871, forte del consenso anche degli Stati meridionali, Guglielmo I di Prussia fu proclamato imperatore di ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...