FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] , e quattro consiglieri di guerra, Triadano Gritti, Niccolò Tron, Girolamo Barbarigo e Pietro Mocenigo.
Al seguito del doge il F. lasciò , Venezia 1854, p. 81; P. Morari, Storia di Chioggia, Chioggia 1870, pp. 29, 263, 265, 267, 289; C. Bullo, Di tre ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] assistente medico, aveva partecipato alla guerra contro i turchi sotto il comando del generale Aleksandr Vasil´evič Suvorov ultimi anni della sua vita a Firenze, dove tra il 1870 e il 1873 continuò a scrivere le sue riflessioni memorialistiche ( ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] del ministero degli Esteri; nel 1911-12 fece parte del corpo d'occupazione della Cirenaica. Durante la prima guerra italiana, V, Roma 1920-22, p. 188; G. Signorelli, Viterbo dal 1789 al 1870, Viterbo 1914, I, pp. 32, 58, 93, 387, 476, 519 s.; V ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] del Belgio vedova del principe ereditario Rodolfo d'Asburgo.
Sul finire del secolo veniva meno l'equilibrio politico esistente fin dal 1870 nel 1914 secondo vicepresidente del Consiglio comunale, dopo l'entrata in guerra dell'Italia fu costretto a ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] e pubblicando due tragedie: Cola di Rienzo (Palermo 1870) e Fiore (ibid. 1872). Si occupò anche ad ind.; Storia del Parlamento ital., IX, Tra Crispi e Giolitti, a cura di R. Colapietra, Palermo 1976; X, Dalla guerra d'Africa all'accordo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] Cronache della città di Fermo, Firenze 1870, pp. 39, 41-43; Giovanni di mastro Pedrino depintore, Cronica del suo tempo, a cura di G. s.; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, p. 1014; J. Robertson, Cesena: governo ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] guerra.
Attiva fu del resto la partecipazione del B. alle polemiche culturali e politiche del primo quindicennio del Arcari, Le elaborazioni della dottrina politica nazionale fra l'unità e l'intervento (1870-1914), Firenze 1949, I, p. 6; II, pp. 581, ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] chiesto l'aiuto veneziano riella guerra, per lui ancora in vescovo i benefici e le prebende del canonicato. Morì con ogni probabilità a Liubič, in Monumenta spectantia historium Slavorum meridion., II, Zagrabiae 1870, pp. 375 s., 379, 401; III, ibid., ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] una guerra offensiva non consentì al B. di trarre i benefici sperati dal suo viaggio a Mantova, come del resto da di storia ital., IX, Torino 1870, pp. 220 s., 224; V. Promis, Cento lettere concernenti la storia del Piemonte, ibid.; I.Raulich, Storia ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] della guerra contro l'Austria, contribuì con una larga offerta di denaro alla campagna militare del contingente Bologna nell'età del Risorgimento, Bologna 1969, ad ind.; G. Venturi, Episcopato, cattolici e Comune a Bologna (1870-1904), Bologna 1976 ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...