Patriota e generale (Napoli 1815 - San Fiorano, Milano, 1890); partecipò alla difesa di Venezia nel 1849, poi emigrò in Piemonte ove appoggiò la politica di Cavour. Arruolatosi col grado di maggiore nei [...] nella guerradel 1889 in Italia, 1860), a campagna finita passò nell'esercito regolare. Fu deputato al parlamento nella VII legislatura. Autore di varî altri scritti storici, tra i quali: Ricordanze storiche del Risorgimento italiano, 1824-1870 (1885 ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico inglese (Farnham 1881 - Demham 1957). Sottosegretario del ministero degli Esteri dal 1930, avversò la politica di appeasement, sostenendo risolutamente il riarmo della Gran [...] e conferenze invocò la demilitarizzazione perpetua della Germania, affermando che il militarismo tedesco, fin dalla guerra franco-prussiana del1870, era stato sostenuto dall'intero popolo tedesco, responsabile anche dello scoppio della seconda ...
Leggi Tutto
Letterato (Pistoia 1806 - ivi 1882); sacerdote, insegnante, provveditore agli studî, dedicò alcune monografie a Pistoia; è autore di un racconto storico (Selvaggia de' Vergiolesi, 1870) e di un poemetto [...] toscani (1a ed. 1856). Finissimo per lo studio dei personaggi e per il gusto della lingua è il breve romanzo Il montanino toscano alla guerradel 1859 (1860), che trova continuazione nel racconto Da volontario a soldato nell'esercito italiano (1872). ...
Leggi Tutto
Generale francese (Besançon 1839 - Parigi 1912). Convinto che la sconfitta del1870 fosse stata soprattutto conseguenza dell'insufficiente preparazione dei quadri e dello stesso stato maggiore, svolse [...] attività per il perfezionamento tecnico-culturale dell'esercito francese. Insegnante della scuola di guerra, lasciò varie opere sulla tattica e sulla storia di alcune guerre moderne; fondò e diresse la rivista La liaison des armes, con cui propugnò ...
Leggi Tutto
Generale (Montmorillon 1808 - La Fouchardière 1898); percorse gran parte della carriera in Algeria, raggiungendo il grado di generale; partecipò alla campagna d'Italia del 1859, distinguendosi a Melegnano [...] e più ancora a Solferino. Tornò poi in Algeria come vicegovernatore; impegnato nella guerra franco-prussiana del1870, combatté intorno a Metz e fu fatto prigioniero. Prese quindi parte alle operazioni di repressione della Comune di Parigi e fu ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore militare tedesco (Neuglobsow, Brandeburgo, 1850 - ivi 1936). Prese parte alla guerra franco-prussiana del1870-71; poi (1902) fu direttore della Scuola di guerra; nel 1905 si ritirò [...] dal servizio militare per dedicarsi all'attività di scrittore. Rientrò in servizio durante la prima guerra mondiale. Opera principale: Beiträge zur taktischen Ausbildung unserer Offiziere (4 voll., 1894-1905). ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Brest 1808 - Maisons-Laffitte, Parigi, 1871). Prese parte alle spedizioni di Morea, di Algeri e al blocco di Anversa, nonché alla guerra di Crimea. All'inizio della guerra franco-prussiana [...] del1870, fu posto a capo della flotta del Baltico: la mancanza di truppe da sbarco lo costrinse a incrociare sulle coste del Hannover e a bloccare il Baltico. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Thiviers, Dordogna, 1809 - Parigi 1884), fu nominato nel 1852 governatore della Caienna. Partecipò alle operazioni del 1855 nel Pacifico contro la Russia, e fu a capo di quelle del1870 nel [...] Mare del Nord contro la Germania; fu (1875) senatore a vita, due volte ministro della Marina e una volta della Guerra. ...
Leggi Tutto
Generale (Guben 1844 - Görlitz 1936). Fece le campagne del 1866 e del1870; salì poi rapidamente negli alti gradi e durante la prima guerra mondiale ebbe il comando di una (la 4a) delle sette armate lanciate [...] nell'ag.-sett. 1914 contro l'esercito francese. Fu dall'apr. 1917 governatore generale del Belgio. ...
Leggi Tutto
Generale francese (n. Montpellier 1818 - m. 1895). Prese parte alla spedizione di Roma e alla guerra di Crimea; fu poi in Siria (1860) e in Africa; seguì nella spedizione del Messico l'imperatore Massimiliano, [...] di cui fu ministro della Guerra. Nel 1870 combatté sotto Metz, dove fu ferito e fatto prigioniero. ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...