Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] dal Sudan, penetrate nel suo regno nei primi anni 1870. Ma le rivalità fra cattolici, anglicani, musulmani e di esercitare un controllo economico sulle risorse del Congo (partecipazione alla guerradel Congo, 1997-2002) e di affermare ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] epoca Ming e Qing. Nell’ottobre 1860, durante la seconda guerra contro la Cina, P. fu occupata per alcune settimane dalle monastero lamaista Huangsi (Monastero giallo), del 1651, con il sovraccarico stupa marmoreo del1870, e in direzione SO il ...
Leggi Tutto
(fr. Saint-Quentin) Città della Francia settentrionale (56.792 ab. nel 2006), nel dipartimento dell’Aisne (a 70 km ca. da Amiens), costruita ad anfiteatro sulle alture dominanti la riva destra del fiume [...] . Dal 1420 al 1471 S. fu in mano ai duchi di Borgogna. Durante la guerra franco-prussiana del1870-71, a S. i Francesi respinsero l’attacco prussiano dell’8 ottobre 1870.
Fra i monumenti superstiti, la chiesa di S. Quintino, iniziata alla fine ...
Leggi Tutto
Patriota e viaggiatore italiano (Milano 1813 - Genova 1877). Medico, riparò in Svizzera (1846) dopo un duello con un ufficiale austriaco; volontario nelle campagne del 1848-49 e del 1859, a capo, con Giuseppe [...] campo nella guerradel 1866. Potè poi soddisfare la sua passione per i viaggi. Partito nel 1868, visitò i porti indocinesi e poi quelli cinesi, fu in Giappone, e infine in California e in Canada. Rientrato in Italia, ne ripartiva nel 1870 ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] della Confederazione germanica e costituzione della Confederazione del Nord presieduta da Guglielmo I.
1870: annessione di Roma al Regno d’Italia; fine del potere temporale dei papi.
1870-71: guerra franco-prussiana provocata dalle mire egemoniche ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] sostituì il sistema normativo. Gli abusi dei Gründerjahre successi alla guerra franco-tedesca del1870-71, condussero alla legge supplementare del 18 luglio 1884, che portò un essenziale inasprimento delle disposizioni concernenti la fondazione delle ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] più rigido a mano a mano che ci si avvicina alla guerradel Pacifico, limita la libertà degli scrittori e soffoca la loro della Mitsui Company (1872) di K. Shimizu. Più tardi, dal 1870, due architetti occidentali, Th. J. Waters e J. Conder, diedero ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] è stroncato dalla coalizione veneto-fiorentino-lombarda nella guerradel 1336-39 lasciando la città esausta. I signori e A. Avena, Fonti della storia di Verona nel Risorgimento (1796-1870), Verona 1906; Da Persico, Descrizione di V. e provincia, ivi ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] , durante l'ultima guerra contro il Giappone la Cina avrebbe perduto per distruzione, per asportazione da parte delle truppe giapponesi o per cessione al Giappone da parte del governo collaborazionista di Wang Ching-wei, oltre 1870 casse di libri e ...
Leggi Tutto
TEVERE (XXXIII, p. 750)
Antonio BUONGIORNO
I primi lavori eseguiti, dopo la piena del1870, per la sistemazione del Tevere nel tronco da Roma al mare consistettero: nella costruzione dei muraglioni dell'estesa [...] di m. 16,90, superato solo per cm. 32 da quella del1870, è da considerarsi la più notevole fra quelle verificatesi nel periodo dal Guerra mondiale ed era in avanzato corso di riparazione nell'aprile 1949. A valle del ponte e in sponda sinistra del ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...