CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] che lo volle nel 1866 suo provicario generale, nel 1870 arciprete nella cattedrale e infine nel 1875 vescovo titolare di apertamente irredentista del gen. Asinari di Bernezzo, che Giolitti definì una vera e propria dichiarazione di guerra all'Austria ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] occorso durante la guerra 1915-1918.
Nel soffitto della cappella della Beata Vergine degli Angeli del duomo di Gemona copia della Trinità di G. A. Pordenone, eseguita nel 1870 per sostituire l'oriffinale molto degradato. Alla stessa epoca potrebbero ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] De Santi, L'orazione delle Quarant'Ore e i tempi di calamità e di guerra, Roma 1919, pp. 312 s., 324 s., 389 ss.; E. 20 sept. 1870, II, Romae 1920, pp. 179 s.; L. Muñoz-Gasparini, Il riposo festivo a Roma al principio del Settecento, in Roma ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] deldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldel bene religioso e morale deldel modernismo tra le file deldel clero intervenne, tra l'aprile e il novembre del 1906, la visita apostolica deldeldeldeldeldel 1907 del Veneto alla prima guerra vicentina del secondo ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] dedicato dagli studenti cattolici bresciani al 20 sett. 1870 - 20 sett. 1895, che il Risorgimento clero ital. nella grande guerra, Roma 1982, pp. 25, 98; F. Zanetti, Nazione e "patria del cielo": il vescovo G. e la grande guerra, in Studi bresciani, ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] schiarimenti del generale Giovanni Durando, nel quale sostenne che "l'Italia nella sua guerra d'indipendenza 1976, p. 178 n.; G. Venturi, Episcopato, cattolici e comune a Bologna, 1870-1904, Bologna 1976, p. 37; A. De Gubernatis, Dict. intern. des ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] erano cambiati, tanto che in una lettera del 7 dicembre dello stesso anno il papa a resistere alla vera e propria guerra che il vescovo di Torino . dell'antica abbazia di S. Michele della Chiusa, Torino 1870, pp. 21-24; F. Savio, Gli antichi vescovi ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] la minaccia di una nuova guerra, il F. chiese a abbazia di S. Michele della Chiusa, Torino 1870, p. 174;G. Saroglia, Mem. stor , pp. 12-16, 76, 109, 170, 703;H. Jedin, Storia del concilio di Trento, I,Brescia 1949, p. 480;G. Alberigo, I vescovi ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] del 29 aprile con cui Pio IX aveva sconfessato il movimento nazionale e la partecipazione dell'esercito pontificio alla guerra 272, 278, 323; G. Leti, Roma e lo Stato pontificio dal 1849 al 1870, Ascoli Piceno 1912, I, pp. 14, 160, 177 s., 188, 199, ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] venivano sequestrati da parte delle navi da guerra veneziane mercantili di Fiume carichi di merci -Quint, I, Paris 1870, pp. 409 ss., ove è riportato il discorso del Costa. Per una prima informazione sull'edizione romana del Decreto di Graziano e ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...