Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] tecnologico e quello sociale.
Elettronica e società
Elettronica e rapporti tra Stati
La recente guerradelGolfo può essere definita la prima vera 'guerra elettronica' (v. Devereux, 1991), nel senso che è stata preparata e condotta, dagli Stati ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] impotenza e inerzia dell'Europa di fronte all'aggressione dell'Iraq contro il Kuwait (la cosiddetta crisi e poi guerradelGolfo) e più tardi, in modo clamoroso e scandaloso, di fronte alla catastrofe iugoslava.
Nel 1990 due Consigli europei ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] media e lunga gittata, progettato dalla compagnia americana Raytheon, di cui Israele è in possesso dai tempi della prima guerradelGolfo; e il sistema più avanzato, Arrow, progettato congiuntamente dagli Usa e Israele e attivo sul campo dal 2000 (il ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] instabilità dell’area per il conflitto iracheno; la presenza americana sul territorio della Penisola a seguito della prima guerradelGolfo (1990-91); l’emergenza inusuale di problemi economici e, a seguito della tragedia afghana, l’aumentata e ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] il cavo e in tutto il mondo con la trasmissione satellitare. Ha conquistato una vastissima fama, e audience, con la prima guerradelGolfo, nel 1991, e si è consolidata venendo poi ceduta al gruppo Time Warner. Ma questo trend, che identificava la ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] all’organizzazione delle forze armate e ai metodi di guerra, tesa ad ottenere un mutamento nella natura stessa e del modo di condurre la guerra. La prima guerradelGolfodel 1991 fu secondo alcuni la conferma che la superiorità tecnologica ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] ‘potenza di riferimento’ nel Grande Medio Oriente, ambizione che risale, prima ancora che alla guerradelGolfodel 1991, alla ‘dottrina Eisenhower’ del 1957.
Alla decisione degli Stati Uniti e di alcuni alleati arabi di bombardare postazioni dello ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] di armamenti a obiettivo razziale e la clonazione di ‛mastini della guerra', mentre si ampliano le possibilità di guerra ambientale. Durante la guerradelGolfo l'Iraq produsse vasti inquinamenti mediante il semplice incendio dei pozzi petroliferi ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] come ha sin da subito dimostrato la concessione dell’utilizzo delle basi in territorio thailandese nel corso della prima guerradelGolfo. L’acquisizione nel 2003 da parte della Thailandia dello status di ‘Major non-Nato Ally’, la partecipazione alle ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] per assicurare la stabilità e la pace regionale. Il paese ha contribuito alla forza internazionale contro l’Iraq – guerradelGolfodel 1990-91 – con 35.000 effettivi, il contingente più numeroso dopo quelli statunitense e britannico. Allo stesso ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...