LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] note e poesie d’occasione civile (tra cui Scelus, in Corriere della sera, 27 marzo 2003, contro la seconda guerradelGolfo).
Nonostante il moltiplicarsi di vari impegni non letterari e viaggi, non si depauperò la sua prodigiosa vena creativa con i ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] alla globalizzazione dell’economia. Mostra una crescita rilevante, perturbata solo da eventi bellici (per il petrolio, la prima guerradelGolfo). Le merci trasportate via mare presentano di norma un basso valore per unità di peso e un elevato volume ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] Ingrao concentrò il suo intervento sulla situazione internazionale, esprimendo il proprio allarme per la svolta segnata dalla guerradelGolfo da poco iniziata (17 gennaio) e la preoccupazione che l’Italia non scegliesse la via della pace ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] e nel 1986 fondò, con il supporto economico degli scolopi, le edizioni Cultura dalla pace. Nel corso della guerradelGolfo intervenne ripetutamente, anche su testate della sinistra (L’Unità, Il Manifesto, Rinascita), per richiamare l’ONU e la ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] tra Hamas e Fatah nei Territori Palestinesi e, prima ancora, del Trattato di Gedda del 2000 con lo Yemen. L’accordo ha risolto la crisi nata in seguito alla GuerradelGolfo, che aveva causato l’espulsione di migliaia di yemeniti dal territorio ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam [...] esportazioni di petrolio, non ha potuto che seguirne il crollo con l’inizio della guerra contro l’Iran del 1980-88 e durante la GuerradelGolfodel 1990-91. Da quest’ultimo conflitto originarono anche quelle sanzioni internazionali che avrebbero ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli effetti ecologici e tossicologici degli inquinanti chimici. Sebbene l'interesse degli ecotossicologi [...] , riguardo alla salute umana, sugli effetti a lungo termine di questi composti, particolarmente in relazione alla sindrome della guerradelGolfo. L'effetto diretto sulla flora e la fauna è stato la mortalità, spesso su larga scala: sono noti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del sionismo, avvenuta nell’Europa di fine Ottocento, è comprensibile [...] di Arafat (in cui riconosce l’esistenza dello Stato di Israele e rinuncia formalmente al terrorismo), la seconda guerradelGolfo contro l’Iraq di Saddam Hussein (sostenuto da Arafat) e la Conferenza Internazionale di Madrid sul Medio Oriente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento le tecnologie e le scienze diventano il motore e il carburante [...] fredda, così come l’ingresso nei teatri di battaglia, durante la guerradelGolfo, di una raffinata tecnologia da tempo al servizio della “guerra intelligente”, hanno coinvolto la scienza e la tecnologia in quanto tali nella critica politica alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il legame tra tecnica e guerra è sempre stato molto stretto sin dall’antichità ma si [...] decenni è, infatti, l’applicazione dell’intelligenza artificiale alle tecniche di guerra. Le nuove armi vedono infatti l’applicazione sistematica del computer. Dalla guerradelGolfo in poi sono state proprio le armi intelligenti le vere protagoniste ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...