U2
Ernesto Assante
Dall’Irlanda alla conquista del mondo musicale
Rock band irlandese nata nel 1976 a Dublino, tra le più importanti formazioni del rock degli ultimi decenni, gli U2 hanno raggiunto [...] , dove le tecnologie (videoinstallazioni, effetti speciali) furono parte dominante dello spettacolo: la caduta del Muro di Berlino e la prima guerradelGolfo, ma anche gli aspetti più criticabili delle mode culturali ispirarono l’impianto scenico ...
Leggi Tutto
Bush Jr, George Walker
Bush Jr, George Walker. – Uomo politico statunitense (n. New Heaven, CT, 1946), presidente degli Stati Uniti per due mandati consecutivi, dal 2001 al 2008. La sua azione politica [...] di massa e di appoggiare al-Qā‘ida. Iniziata senza l’avallo degli organismi politici internazionali, la seconda guerradelGolfo ha provocato una profonda crisi nei rapporti tra Stati Uniti ed Europa, poiché Francia e Germania erano contrarie a ...
Leggi Tutto
International Organization for Migration (Iom)
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel [...] dell’Unione Sovietica ai cileni dell’era Pinochet, dai boat people vietnamiti fino alle popolazioni mediorientali colpite dalla GuerradelGolfo. Oggi Pinochet, con circa 450 uffici sparsi in oltre 100 stati, è un’istituzione a portata globale e ...
Leggi Tutto
Vedi International Organization for Migration dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (IOM) [...] ebrei dell’Unione Sovietica ai cileni dell’era Pinochet, dai boat people vietnamiti fino alle popolazioni mediorientali colpite dalla GuerradelGolfo.
Oggi l’IOM, con circa 450 uffici sparsi in oltre 100 stati, è un’istituzione a portata globale e ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel dicembre 1951 con il nome di Comitato intergovernativo [...] ebrei dell’Unione Sovietica ai cileni dell’era Pinochet, dai boat people vietnamiti fino alle popolazioni mediorientali colpite dalla GuerradelGolfo. Oggi l’Iom, con circa 400 uffici sparsi in oltre 100 stati, è un’istituzione a portata globale e ...
Leggi Tutto
Vedi International Organization for Migration dell'anno: 2015 - 2016
(IOM)
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni [...] ebrei dell’Unione Sovietica ai cileni dell’era Pinochet, dai boat people vietnamiti fino alle popolazioni mediorientali colpite dalla GuerradelGolfo.
Oggi l’Iom, con circa 450 uffici sparsi in oltre 100 stati, è un’istituzione a portata globale e ...
Leggi Tutto
Politico siriano (Qardāḥa 1930-Damasco 2000). Di famiglia alawita, militare di carriera nell’aviazione, aderì al partito Ba‛th, ascendendone rapidamente ai vertici. Comandante in capo dell’esercito nel [...] di A. si rivelò soprattutto nella brutale repressione dell’opposizione sunnita, culminata nel massacro di Hamah (1982), mentre il suo pragmatismo politico lo condusse al sostegno della coalizione antirachena nella prima guerradelGolfo (1990). ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] della pace sotto egida ONU, l’instabilità dell’area mediorientale con i conflitti della guerradelGolfo (1991, 2003) e l’accentuarsi del fenomeno della pirateria nell’Oceano Indiano hanno aperto nuovi scenari nel generale panorama politico ...
Leggi Tutto
Termine con cui si intende la forma di terrorismo attuata con l'uso di agenti biologici.
approfondimento di Gianfranco Bangone (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
L’utilizzo di patogeni in attività [...] abbia portato non pochi tecnici dell’ex Unione Sovietica in molti Paesi del Terzo Mondo dove l’opzione nucleare sembra ancora impraticabile. Nel 1991 la guerradelGolfo convince molti strateghi delle potenze emergenti che il conflitto ‘classico’ non ...
Leggi Tutto
Artista concettuale statunitense (n. Albert Lea, Minnesota, 1941). Intellettuale a tutto campo, insegnante e scrittrice oltre che artista, a partire dagli anni Settanta ha saputo ridefinire i paradigmi [...] Gloria patri (1992), elaborata sotto la pressione degli eventi della guerradelGolfo; Mea culpa (1993-99), sui resoconti mediatici dei crimini di guerra perpetrati nell'ultimo quarto del sec. 20°. Tra i lavori più recenti sono ancora da menzionare ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...