Percorsi orientali di scrittura femminile
Rosita D’Amora
Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio [...] , 2004), in cui si ripercorrono le vicende di una ragazza durante gli anni del conflitto Irān-῾Irāq e il suo allontanamento dal Paese alla vigilia della prima guerradelGolfo. Il suo più recente romanzo, Ġā᾿ib (Assente, 2004), è, invece, ambientato ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] una nuova dimensione alla tradizionale contrapposizione tra la terra e il mare e, come si era già visto nella GuerradelGolfo, rende importante disporre di un grande numero di dragamine e cacciamine. In tale settore l’Europa potrebbe dare un ...
Leggi Tutto
La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] pur essendo visibilmente compiaciuto dell’eliminazione di un nemico come S. Hussein dal quale aveva dovuto subire durante la guerradelGolfo gli attacchi con missili Scud. Ma senza il suo concorso positivo non vi potranno essere le grandi intese di ...
Leggi Tutto
Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] dare voce, con un preciso dosaggio di ironia e di veemenza, alla potenza distruttiva della seconda guerradelGolfo e dell’egemonia statunitense. La rappresentazione verbale dei totalitarismi novecenteschi, dal nazismo al consumismo, il consistente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] estensione, ma anche in profondità: essa trasforma la natura stessa del concetto, oltre che la forma del conflitto. Pensiamo che le ultime manifestazioni della guerra (dalla prima guerradelGolfo, al Kosovo, e alle spedizioni in Afghanistan e Iraq ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] cui l'effettivo uso delle armi nucleari è sempre più possibile. Già negli anni novanta, a partire dalla guerradelGolfo, esso venne esplicitamente ipotizzato per dissuadere dall'impiego di altre armi di distruzione di massa (cioè di quelle chimiche ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] in cui i governi inglese e americano hanno controllato e influenzato i media durante la guerra delle Falkland (v. Morrison e Tumber, 1988) e la guerradelGolfo (v. Kellner, 1992). In generale, questo tipo di ricerca critica si propone di mostrare in ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] delle sanzioni economiche unilaterali o multilaterali decise a livello governativo ed intergovernativo – basti pensare alla prima guerradelGolfo (1999)1 ‒ ha avuto un impatto significativo sui contratti transnazionali, attraverso l’elaborazione di ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] morte (http://www. vatican.va/gpII/documents/testamento-jp-ii_20050407_it.html, 13 giugno 2019).
Dopo la guerradelGolfodel gennaio 1991, Toaff si adoperò perché il Vaticano riconoscesse diplomaticamente lo Stato d’Israele. Dopo un lungo processo ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] Klein, Joris Ivens, Agnés Varda, Claude Lelouch, Chris Marker e Godard e Ḥarb al-H̠alīǧ wa ba ῾d (1991; La guerradelGolfo… e dopo!) diretto tra gli altri da Borhane Alaouié, Néjia Ben Mabrouk, Nouri Bouzid, così come il trauma dell'attentato alle ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...