(arabo al-Baṣra) Città dell’Iraq meridionale (725.000 ab. nel 2003), situata a breve distanza dalla riva destra dello Shaṭṭ al-‛Arab, a 120 km dal Golfo Persico. Costituisce, dopo Baghdad, uno dei maggiori [...] . La città è stata danneggiata gravemente durante il conflitto Iran-Iraq, e durante la GuerradelGolfodel 1991. Nella guerra contro Ṣ. Ḥusain del 2003, dopo lunghi combattimenti, è stata conquistata dal contingente inglese delle truppe alleate. ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] 1957 I. dovette restituire il Sinai all’Egitto, ottenendo in cambio l’apertura delgolfo di Aqaba.
La ‘guerra dei Sei giorni’ (giugno 1967) segnò una cesura nella storia del paese. Il passaggio dell’intera Palestina sotto il controllo di I. inaugurò ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] l’apporto di calore di un ramo della Corrente delGolfo, per cui le acque del porto di Murmansk, a differenza di quanto avviene in N-O, per il controllo del Mar Baltico, e a S-O, contro l’Impero ottomano. Con la seconda guerradel Nord (1700-21) la R ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale; arcipelago delGolfo Persico – formato da cinque isole principali (Bahrain la maggiore, al-Muḥarraq, Umm Nasan, Sitra, Hawar) e da altre minori – adiacente alla costa NE [...] , ‛Omān, Qaṭar ed Emirati Arabi Uniti, formò il Consiglio di cooperazione delGolfo, nell’ambito del quale nel 1991 partecipò alla coalizione anti-irachena. In seguito alla guerra si sviluppò un movimento d’opposizione al regime, che avanzò istanze ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] . Dal canto suo ̔Arafāt era poi ripiombato nell'isolamento internazionale dopo essersi schierato al fianco di Ḥusayn nella guerradelGolfodel 1991 e per lui e la sua OLP la Conferenza di Madrid rappresentò comunque una grande occasione storica ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] A. Clements, Kuwait, Oxford-Santa Barbara (Calif.) 1996.
Storia
di Martina Teodoli
Negli anni immediatamente successivi alla guerradelGolfo (v. App. V), che aveva causato ingenti danni al paese sconvolgendone il tessuto socioeconomico, l'emirato fu ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] ultimi venti anni, accanto a importanti restauri conservativi, vanificati da gravi saccheggi verificatisi dopo la seconda guerradelGolfo, le ricerche si sono concentrate soprattutto su settori centrali della cittadella; sono state messe in luce ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] ultimi venti anni, accanto a importanti restauri conservativi, vanificati da gravi saccheggi verificatisi dopo la seconda guerradelGolfo, le ricerche si sono concentrate soprattutto su settori centrali della cittadella; sono state messe in luce ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] : così era accaduto per la quota ingente versata a Washington, dopo forti pressioni esterne, per finanziare la GuerradelGolfo (una guerra 'non capita' dall'opinione pubblica nipponica) e per la sofferta approvazione da parte della Dieta, nel giugno ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] delle finanze pubbliche. Inoltre, contravvenendo alla pratica usuale, il governo ricorse a prestiti internazionali per finanziare la spesa. La guerradelGolfodel 1991 ha colpito l'economia indiana in due modi: da una parte, con un aumento ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...