BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] informazioni sugli sviluppi del complicato gioco diplomatico negli anni inquieti che precedono lo scoppio della guerra per la veneziana nel golfo, che il B. sollevò anche in quest'occasione, quasi eco affievolita delle note scritture del Sarpi, era ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] pensando di incontrarla nel golfo di Trieste. Scoperto l , il maggiore dei quali partecipò agli avvenimenti del 1392; di loro e della loro discendenza CXLVIII, CXLIX, CLVI; L.A. Casati, La guerra di Chioggia e la pace di Torino… con documenti ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] '91 sotto buona scorta, "stante qualche infestazion in Golfo"; quindi si distinse alla presa di Valona, dove fu compare più, per alcuni anni, nei registri del Segretario alle Voci.
Lo scoppio della guerra di successione spagnola e il divampare delle ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] di guerra presso il comando della 2a armata di stanza a Sušak, presso Fiume. Prima della fine del conflitto allestì opere esposte nel 1955 alla VII Quadriennale romana (Lampare sul golfo, Venezia, Periferia di Chicago) o alla serie di dipinti ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Luigi
Enrico Tortonese
Nacque a Torino il 21 maggio 1878. Il padre, Salvatore, di Bari, era insegnante presso la facoltà di legge dell'università torinese ed economista di chiara [...] , come assistente del Camerano, a continuarvi l'attività di zoologo.
Scoppiata la prima guerra mondiale, partì 926; Lombrichi raccolti dal cav. Leonardo Fea nelle isole delCapo Verde e nel golfo di Guinea, in Ann. d. Museo di storia nat. di Genova, ...
Leggi Tutto
CASAVOLA, Franco
Claudio Strinati
Nacque a Modugno (Bari) il 13 luglio 1891 da Donato e da Giovanna Russo. Iniziati gli studi al liceo musicale di Bari con P. La Rotella, li proseguì in seguito a Milano [...] esponenti del mondo musicale italiano, tra cui Umberto Giordano, fu interrotta durante la prima guerra mondiale, servono questi quattrini?; Carmela (1942); Canal Grande; Tempesta sul golfo (1943); Resurrezione (1944); Addio mia bella Napoli; Aquila ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Della nobile famiglia veneziana, del ramo detto "dalla Natta", nacque a Venezia il 28 marzo 1521 da Marcantonio di Andrea e da Lucrezia di Pietro Contarini. Ebbe due [...] deputato alla difesa del Lido, in vista della minaccia di una penetrazione turca nel Golfo.
Fu questo l forse gli permise di rinunciare ad un incarico che, in piena guerra coi Turchi, non doveva apparirgli particolarmente allettante; sta di fatto che ...
Leggi Tutto
MARCH, Giovanni
Giulia Grosso
Nacque il 2 febbr. 1894 a Tunisi, dal marinaio Enrico e da Iginia Carlesi, in una famiglia di origini livornesi. A Tunisi frequentò le prime classi delle scuole elementari; [...] L. Tommasi.
Negli anni immediatamente precedenti la prima guerra mondiale, il M. si dedicò con assiduità alla vinse il premio di pittura "Golfo de La Spezia" e partecipò alla VII Mostra d'arte toscana del Sindacato interprovinciale di belle arti di ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] .
Fu invece lui il capitano in Golfo che venne incaricato (13 marzo 1339) Qualche mese dopo scoppiava infatti la terza guerra con Genova e il 28 novembre Archivio veneto, VIII (1894), pp. 5-45 (gli atti del processo, pp. 36-38, 40-45); M. Balard, La ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] dalla valle dell'Ebro e dal golfo di Guascogna. B. rimase destinato all'esercito che agli ordini del marchese di Pescara preparava l'invasione anno successivo.
Fonti e Bibl.: Archivo General de Simancas, Guerra y Marina, legajo ii, 11. 102, 197; ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...