GABUZIO, Pietro
Paola Lanaro
Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...]
Nel marzo del 1592, per intervento di Almorò Tiepolo, provveditore in Golfo contro gli . 107r; Senato, Secreta, Capi da guerra, b. 2 (tre lettere del G.); Capi del Consiglio dei dieci, b. 307 (una lettera del G.); Provveditori da Terra e da Mar ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giacomo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea, dovette nascere intorno al 1306, perché già nel 1324 appare iscritto nella Quarantia. Nel 1342 fece parte della commissione dei cinque savi creata per [...] le ostilità fra le due repubbliche marinare.
La guerra, scoppiata nell'estate del 1350, fu combattuta con alterne vicende in Asia nell'isola (27 ag. 1353) -, e finalmente nel golfo di Portolongo, nell'isola di Sapienza (non lontano da Modone ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Piero
Antonello Pizzaleo
Nacque a Cambiano, vicino Torino, il 27 giugno 1874 da Bartolomeo e Teresa Pennazio.
Di modesta famiglia, il G. frequentò le scuole medie nelle case salesiane per [...] per alcuni saggi di geografia descrittiva (Il golfo di Gaeta, in Riv. di fisica…, (Torino 1937), fino all'entrata in guerra dell'Italia a fianco della Germania, alla figlio Ferdinando - concluse l'attività scientifica del G., il quale nel 1949 fu ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ippolito
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] approfittando della "grande peste", infestarono il golfo di Genova. La campagna del C. ebbe successo e numerose navi alle navi spagnole, uscendo con esse dal porto per impegnarsi nella guerra di corsa contro i legni francesi.
Il C., dopo aver ...
Leggi Tutto
Howard, Leslie
Maurizio Porro
Nome d'arte di Leslie Howard Stainer, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 3 aprile 1893 e morto nel Golfo di Biscaglia (al confine tra Spagna e Francia) il [...] de Havilland), ossia dalle due eroine del più popolare melodramma sulla guerra civile americana, il famosissimo Gone with però H. detestava e che abbandonò allo scoppio della Prima guerra mondiale per arruolarsi. Nel 1917 l'esplosione di una bomba ...
Leggi Tutto
PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] dell’Italia nella seconda guerra mondiale, dal 2 aprile 1941 ebbe il comando del gruppo navale nell’Egeo Marina italiana 1940-1945, Verona 1968, p. 133; G. Giorgerini, Da Matapan al Golfo Persico, Milano 1989, pp. 153, 398, 599, 622, 628, 630; O.O ...
Leggi Tutto
ARMINJON, Vittorio
Mariano Gabriele
Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] di Crimea, a bordo delle navi da guerra sarde "Carlo Alberto", "Aurora" e "San della scuola cannonieri da istituire nel golfo di Spezia, e l'A. febbr. 1866.
Costeggiando il Brasile giunse all'estuario del Rio de la Plata, dove sostò a Montevideo e ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Giovanni Pietro Luigi
II. Ricci Massabò
Nacque nel novembre del 1740, da Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e da Anna Teresa Roero di Cortanze.
Circa il [...] tali avvenimenti chiese egli stesso un consiglio di guerra: incolpato di non aver provveduto sufficientemente alla fronte alla situazione seguita al ritorno del Bonaparte dall'Elba. Dopo lo sbarco francese nel golfo di Juan, essendo Nizza minacciata, ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Antonio
Italo Biddittu
Nacque a Bologna il 1ºag. 1841 dal naturalista Giovanni Giuseppe e da Vittoria Bignardi; si laureò in matematica nell'università di Bologna dopo aver seguito [...] della guardia imperiale francese, durante la guerra di Crimea.
Continuando i suoi studi comunicaz. tra il Mediterraneo e l'Atlantico nel Golfo di Guascogna,ibid., s. 3, IV (1873), pp. 13-27; Variaz. del livello dell'acqua dei pozzi per la press. ...
Leggi Tutto
CELSI, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Ultimo dei cinque figli maschi di Gerolamo dei Celsi di Santa Trinita e di Elena di Bartolomeo da Mosto, nacque il 13 luglio 1534 a Traù, ove il padre, patrizio [...] e capitano in Golfo, mentre Giovanni aveva ,reg, 11, c. 120v; Ibid., Segret. alle Voci, Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 3, cc. 73v-74r, 189r; reg. , Historia delle cose successe dal principio della guerra mossa da Selim..., Venetia 1572, cc. 4v ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...