ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] che nell'anno successivo doveva cadere prigioniero degli Aragonesi nella battaglia delgolfo di Napoli (Purg. XX, v. 79). Tra l'82 (ma per la Vita del Boccaccio v. anche, sotto Fortuna di Dante, l'edizione Guerridel Comento alla Divina Commedia); ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] furono la "beffa di Buccari" del febbraio 1918, un raid di tre mas all'imboccatura delgolfo Quarnaro dove era all'ancora la era stato protagonista, lo scenario di quest'ultima non era la guerra, ma la pace, e i problemi che ne conseguivano non erano ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] costeggiarono Cefalonia e la mattina del 7 ottobre all'imboccatura delgolfo di Patrasso al largo di , Imola 1887, pp. 309-317; J. P. E. Julienne de La Gravière, La guerre de Chypre et la bataille de Lépante, I, Paris 1888, pp. 113-148; II, ibid ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] il Parlamento, che fece gravare sulle Chiese locali le spese di guerra, ordinò qualche giorno dopo che la flotta salpasse al comando del Doria. Le navi entrarono nel golfo di Policastro, espugnando e incendiando quella terra. Proseguirono poi contro ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] il trasferimento della marina militare sarda nelle acque delgolfo di La Spezia; il 27 febbr. 1859prese la parola per dichiarare la sua opposizione al prestito di cinquanta milioni proposto in vista della guerra contro l'Austria. Combatté anche, il ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] militare di cui Venezia disponesse: al comando della squadra delGolfo aveva conquistato Spalato e da poco ottenuto la resa di dedizione di Salonicco, ma poi ripresero con maggior vigore le guerre, sia in Levante (fu subito chiaro che i Turchi ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] veneziana nella battaglia delgolfo d'Arta (1538), è inserito nel suo monumento sepolcrale su disegno del Sanmicheli. In 'Aretino ne loda un episodio - un consiglio di guerra - nella lettera ricordata del marzo '45); tre libri della prima stesura in ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] rinforzi in Sicilia. Il 23 giugno 1287, nel golfo di Napoli tra Castellammare di Stabia e Sorrento, il Maghrib aux XIIIe et XIVe siècles, Paris 1966, ad ind.; M. Amari, La guerradel Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, I-II, Palermo 1969, ad ind ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] per una spedizione in Epiro e Acaia fino al golfo di Corinto. Nel gennaio 1325 Giovanni di Gravina, Léonard, Les Angevins de Naples, Paris 1954, ad Indicem; M. Amari, La guerradel Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, I, Palermo 1969, pp. 559 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] navigli olandesi carichi di merce, a "pregiudicio" del dominio delgolfo e della connessa pretesa di convogliare a Venezia il 6 novembre, Alessandro VII garantisce essere "questo della guerradel Turco" senz'altro "uno dei più grandi pensieri che le ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...