GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] giugno 1809, fu dovuto all'attacco della flotta anglo-sicula nel golfo di Napoli. Per la sua consistenza la flotta tenne in italiana dal dominio austriaco, non un semplice appoggio alla guerradel cognato. Perciò il 30 marzo, pochi giorni dopo l ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] .
La guerra e l'arte come «primo fronte di combattimento»
Nel precipitare degli eventi del 1943 si nuova situazione abitativa, con il trasferimento dalle Grazie alla sponda opposta delgolfo di La Spezia, alla Serra di Lerici, dove acquistò un ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] di lettere di C. ai ribelli.
Nella fortunata spedizione nel golfo di Napoli il Lauria aveva anche potuto liberare la sorellastra di Archiv, XXIV (1968), pp. 83 s.; M. Amari, La guerradel Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, Palermo 1969, ad Indicem ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] non impedì, poco dopo, la ripresa dell'azione antinobiliare e della guerra. Così a F., nell'autunno successivo, fu affidato il compito di della corte e dell'esercito francesi.
Giunto nelle acque delgolfo, F. lasciò il grosso al largo ed accostò con ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] , Granganore, Cochin, Quilon, capo Comorin, i bassifondi delgolfo di Manar, davanti all'isola di Ceylon, Ceylon, Nagapatan e il loro addomesticamento per l'impiego in pace e in guerra, il miracoloso vino di palma.
In queste pagine il ritratto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Professore di filosofia del diritto e filosofia politica, è il più importante studioso italiano di diritto e politica della seconda metà del Novecento, nel corso della quale ha assunto nel dibattito pubblico [...] diritti, Torino 1990, Torino 1992.
L’utopia capovolta, Torino 1990.
Saggi su Gramsci, Milano 1990.
Una guerra giusta? Sul conflitto delGolfo, Venezia 1991.
Il dubbio e la scelta. Intellettuali e potere nella società contemporanea, Roma 1993.
Teoria ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] venticinque savi deputati alla guerra di Genova.
Il C. entrò nella vita pubblica probabilmente prima del 1349, se in i territori austriaci.
Nel novembre 1360 il C. fu nominato capitano delGolfo. Il Caroldo narra come egli, condotta, con due galee di ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] di S. Paolo a Modena, alla curadei feriti di guerra.
Nel 1900 gli fu affidato l'incarico di botanica nell una biblioteca algologica e di tre collezioni di Alghe: quelle delgolfo napoletano, del bacino mediterraneo e di acqua dolce.
Il D. stesso ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] idrografico della regia marina, partecipò alle misurazioni batimetriche delgolfo di La Spezia. Quasi subito, però, tornò scala e di formato diversi, relative ai vari scacchieri di guerra e destinate ad illuminare il corso degli avvenimenti biblici, ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] con molte indicazioni astrologiche, quella delgolfo di Venezia, dei dintorni di Parigi, della Cina, del Rio delle Amazzoni.
Per dal 4000 a. C. al 1706; il Teatro della guerra in quarantotto volumi (ma ne uscirono solo ventisette a Venezia tra ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...