DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] di vascello, a molte di quelle azioni o di guerra contro la Francia o di sostegno alla flotta inglese della sua carriera sono in U. Broccoli, Cronache militari e marittime delgolfo di Napoli e delle isole Pontine durante il decennio francese (1806 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] cittadini.
Il M. compare nelle fonti nel 1084 in guerra, a fianco del padre, fra gli uomini dell'imperatore Enrico IV nella battaglia ligure nell'area di Sestri, Lavagna e delgolfo di Lerici, e nella valle del Magra, tutte aree di passaggio e di ...
Leggi Tutto
Succedette al padre, il granduca Vasilij III (1479-1533), a tre anni. Incoronato zar nel 1547 (primo a fregiarsi di tale titolo), riorganizzò il sistema militare e l'amministrazione, rafforzando il potere [...] I. IV concluse una pace onerosa con la Svezia, rinunciando a tutto il litorale delGolfo di Finlandia. Nel complesso il regno moscovita uscì stremato sia dalla guerra di Livonia, sia dal duro regime dell'opričnina, e solo la conquista della Siberia ...
Leggi Tutto
Ufficiale e uomo politico yemenita (Bayt al-Aḥmar 1942 - Sana'a 2017). Partecipò al colpo di stato militare del 1974; presidente della Repubblica Araba dello Yemen dal 1978 al 1990, condusse una politica [...] dello Yemen (entrati a far parte del nuovo governo) e la vittoria nella guerra civile che ne derivò (maggio-luglio firmato un accordo di transizione proposto dal Consiglio di cooperazione delGolfo. Nel gennaio 2012, in applicazione a una parte di ...
Leggi Tutto
Ḥabībī, Imīl
Cristiana Baldazzi
Scrittore palestinese, nato a Haifa il 29 agosto 1922, morto a Nazareth il 2 maggio 1996. Tra i fondatori (1943) della Lega di liberazione nazionale (organizzazione sorta [...] si sono stabiliti in un esilio dorato nei ricchi paesi delGolfo. La sua prima opera, la raccolta di racconti Sudāsiyyat incentrata proprio sul problema dell'emigrazione: la disfatta della guerra dei Sei giorni (1967), che per il popolo palestinese ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] dei monti della Sila al confine, sulla riva meridionale delgolfo di Taranto, tra la Lucania ed i Bruttii; e , quanto con un calcolo di opportunità e con gli usi di guerradel tempo.
B. fu innegabilmente figura di grande rilievo. Dalla Nagl ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] rimasto senza esito, di conquistare Prevesa, all'imbocco delgolfo di Arta. Riteneva, peraltro, che fosse troppo operato. Così, a fine gennaio 1554, col pretesto di trattare della guerra di Fiandra, il G. fu chiamato alla corte, dove giunse il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] , primitive e sostanzialmente barbariche, fonte di egoismo, odio e guerra, è innanzitutto segnata dalla separazione tra natura (animale) e naturalistica evocata nella descrizione delgolfo di Napoli e della ‘sublime’ eruzione del Vesuvio del 79 d. C., ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] del ritorno di Carlo I dalla Francia, il principe di Salerno osò attaccare la flotta aragonese comandata da Ruggiero di Lauria che incrociava nel golfo pp. 5-67, 201-218; M. Amari, La guerradel Vespro Siciliano, Milano 1886, passim;P.Durrieu, Les ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] n. 1; A. Battistella, Il dominio delGolfo, in Nuovo Arch. ven., n. s., XXXV (1918), pp. 45-47; A. Leman, Urbain VIII... la France... la maison d'Autriche..., Lille-Paris 1920, ad vocem;R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova..., Mantova ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...