L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] e dal dominio incontrastato della flotta ateniese ma, con la guerradel Peloponneso, la p. risorse. È importante notare che nell’ ultimi decenni del 20° sec., interessando in particolare lo Stretto di Malacca, il Golfo di Aden, al largo del Corno d’ ...
Leggi Tutto
Nome dei soldati dell’U.S. Marine Corps, specialità delle forze armate degli USA, corrispondente alla fanteria di marina di altri eserciti. Sorto nel 1775, riorganizzato nel 1798, il corpo dei m. è comandato [...] di truppe altamente scelte, sono stati impiegati in modo massiccio in tutti i conflitti affrontati dagli USA (guerra di Corea, del Vietnam, delGolfo, in Afghanistan, in Iraq ecc.).
Vengono chiamati con lo stesso nome anche i soldati della fanteria ...
Leggi Tutto
(gr. οἱ Μαλιεῖς, lat. Malii) Antichi abitanti della Malide, piccola regione tra la Grecia centrale e quella settentrionale verso il Golfo Maliaco. Distinti in Trachini, Parali e Irei, i M. vennero presto [...] le Termopili. Centri principali erano Trachis, sulle alture dell’Eta, Anticira ed Echino. Durante le guerre persiane favorirono i Persiani; nella guerradel Peloponneso furono dalla parte di Sparta, che nel 426 a.C. fondò Eraclea Trachinia (presso ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Guido ALMAGIA
Città e porto del Messico, nello stato omonimo; sorge sulla costa delGolfodel Messico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] Golfodel Messico, durante l'epoca coloniale, e il 28 febbraio 1789 ottenne le franchige del "libero commercio", decretato dalla Prammatica Reale del la pace fu conclusa.
Azione navale del 1847. - Durante la guerra fra il Messico e gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dopo la guerradel 1866, smembrante in due, a tutto vantaggio dell'Austria, l'unità regionale del Friuli. la seconda grande depressione tettonica, che attraversa l'Istria fino al Golfo di Trieste: dove i terreni che la colmarono non corrispondono ai ...
Leggi Tutto
MARETH
Vincenzo LONGO
. Nome di un centro abitato del SE tunisino (a circa 25 km. dalla costa delgolfo di Gabes) al quale si appoggiava la linea difensiva costruita dai Francesi a difesa di un eventuale [...] l'ultima fase della campagna d'Africa nella seconda Guerra mondiale.
Le vicende della guerra in Africa (v. in questa App.) fecero come previsto, alla linea di Mareth. Ma il comandante tedesco del gruppo di armate dell'Asse (gen. von Arnim), avendo ...
Leggi Tutto
ḤUSAYN, Ibn Ṭalāl
Guido Valabrega
(App. III, I, p. 819; IV, II, p. 140)
Dalla fine degli anni Settanta la politica di Ḥ. non ha perso di vista l'obiettivo del recupero dei territori occupati. Per questo, [...] favorevoli all'azione irachena contro gli emiri del piccolo paese delGolfo e contro Israele, ha evitato la Mosca per la soluzione del conflitto tra mondo arabo e Israele.
Bibl.: V. Vance, P. Lauer, Re Hussein: la mia guerra con Israele, Milano ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] oltre a confermare l’intensità degli scambi con il comptoir delGolfo di Napoli pone il problema della possibile presenza di , motivato dalle devastazioni avvenute a seguito della seconda guerra punica, testimoniate da ampi strati di bruciato nell ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] all'oikistès di Megara di prendere possesso nella zona delgolfo di Augusta; 5) continue trattative commerciali tra dai Siracusani nel 439. Accanto alla città il santuario sopravvive fino alla guerra servile (Diod., xxxvi, 7, i).
Bibl.: E. A. Freeman ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] scelta i motivi per cui, anche negli anni più duri della Guerra fredda, la Dc non ha dato vita a un ‘regime’ Dc della componente moderata che si esprimeva nella cosiddetta Corrente delGolfo: l’accordo tra Craxi, Andreotti e Forlani, il cosiddetto ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...