DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] ott. 1461 compare in un gruppo di sei sopracomiti e capitani in Golfo; nel 1463 era capitano delle galere dei viaggio di Alessandria. Coinvolto ottomana nel basso Adriatico, ed alla successiva guerradel Polesine, l'avrebbe visto per un quinquennio ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] delgolfo. Subito dopo fu eletto ancora savio di Terraferma, e, profilandosi la crisi di Camerino in seguito alla morte del è a Venezia, Bibl. Marciana, F. Longo, Commentari della guerradel 1537 con Sultan Solimano, ms. Ital., VII, 785 (7292), ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] avevano costruito il castello delle saline, causa occasionale della guerra. A capo di questo esercito erano stati posti cinque ; nel 1336 (dicembre) fusavio sulla navigazione, sull'armata delGolfo e sul problema turco; nel 1337 (marzo) savio per ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] del 1285, gli fu affidata anche la custodia del principe di Salerno, Carlo, caduto in mano agli Aragonesi nel giugno del 1284 nel corso della battaglia navale combattuta nel golfo , ad Indicem;M. Amari, La guerradel Vespro sicil., Milano 1886, I, p ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] battaglia navale, combattuta il 5 giugno 1284 nel golfo di Napoli contro la flotta siculo-aragonese comandata da de Lusignan, in Archivio veneto, XXI (1881), p. 313; M. Amari, La guerradel Vespro siciliano, Milano 1886, I, p. 235; II, pp. 48, 188; L ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] , s'incatena alla sua nave la galea del capitano delgolfo Francesco Morosini, il quale, però, cade veneziane, IX, Venezia 1720, pp. 279, 315, 329-332; A. Valier, Storia della guerra di Candia, I, Trieste 1859, pp. 262-266 passim; P. Daru, Hist. ... ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] carriera del D. è un accenno al suo stato di servizio come capitano delGolfo, conservatoci dalle delibere del Senato del 1307 della dinastia estense sino a provocare la guerra di Ferrara. Tra la primavera e l'autunno del 1309 il D. fu capitano delle ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] 1623 governatore "de galia grossa". Capitano delGolfo dal luglio del 1624 al maggio del 1626, fu quindi, dal giugno 1626 , pp. 318, 546 n., 614; L. Boschetto, Come fu aperta la guerra di Candia, in Ateneo veneto, XXXV(1912), pp. 28, 133, 138-140 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] C., che fu posto alle immediate dipendenze del capitano generale delGolfo, furono assegnati quattro mesi di tempo per una squadra formata da sei tra le più grosse navi da guerra della Signoria, con le quali avrebbe dovuto appoggiare l'azione delle ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] da Mar, 1230), nel 1659 catturò, insieme al capitano delGolfo Gerolamo Pesaro, due galere nemiche con il carico quasi , XII, Paris 1768, pp. 13, 50, 115-117; A. Valiero, Storia della guerra di Candia, II, Trieste 1859, pp. 15, 42, 67, 136, 268, 271 ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...